Categorie
Agilità aziendale

ROI del pilota AI

Don’t Call It a Failure: A Business-Agility Reading of the “95% of AI Pilots” Story

If you have ever worked in PR or social, you know the feeling. We spent years debating ROI for activities that clearly mattered but did not fit neatly into last-click spreadsheets. Now we have a once-in-a-generation capability, and some are ready to declare defeat because the P&L did not move in six months. That is not how transformation is measured. It is how halftime is misread.

To be clear: the State of AI in Business 2025 report from MIT’s Project NANDA is worth your time. It’s made waves with a striking figure—95% of enterprise GenAI pilots haven’t delivered measurable P&L impact. The authors also label this work as an early snapshot (January–June 2025), which is important context. Early data, transparent limitations, and a conversation worth having. From a business-agility perspective, the conversation is not “Is AI failing?” The conversation is “Are we running the work in a way that creates measurable flow, safe learning, and compounding value?”

Below is the same storyline, retold with business-agility lenses.

What an Agile Organization Asks First

  1. Who is the customer of this pilot, and what problem are we solving for them today? Define the user, the job to be done, and the pain you are trying to remove this quarter.
  2. What is our hypothesis and what would disprove it? Write it down. Choose the smallest slice that can test it in production-like conditions.
  3. What evidence will we accept before P&L shows up? Flow and quality are the leading indicators. Finance is the lagging proof.

When those three questions are explicit, pilots stop being demos and start being experiments.

Six Months Is Not a Verdict, It Is a Cadence

Six months equals a handful of sprints with room for two or three inspect-and-adapt cycles. That is enough time to learn about permissions, routing, data quality, latency, handoffs, exception paths, and human-in-the-loop. It is not enough time to rewire multiple core workflows, retrain large teams, harden guardrails, and push improvements all the way to audited P&L. In agility we timebox to learn, then decide to scale or stop based on evidence, not on optimism.

Measure Flow First, Finance Next

Direct profit is the destination. Flow tells you whether you are moving toward that destination. Treat these as agility leading indicators that should move in months 1 to 6:

  • Lead time from request to result
  • Produttività per week for the target workflow
  • Rework rate e exception rate
  • Escaped error rate e defect containment
  • Adoption: assisted tasks per user per day, active minutes in the workflow
  • Risk posture: flagged issues reduced, review time reduced
  • Customer outcomes: response time, first-contact resolution, CSAT or NPS deltas

If these signals improve and remain stable, the P&L generally moves between months 9 and 18, which is when scale begins and setup ends.

From Demo Theater to Workflow Reality

Agility favors working solutions in real paths over polished demos. Three practical shifts turn pilots into value delivery:

  1. Value slicing: release a narrow, end-to-end slice that touches the system of record and the approval path.
  2. Definition of Ready and Definition of Done: no work enters a sprint unless data access, privacy constraints, and success metrics are clear; no work is done until telemetry, audit trails, and rollback are live.
  3. Guardrails, not gates: security, risk, legal, and compliance sit in weekly reviews with product and operations. The objective is to design safe defaults that enable flow, not to pause work until the quarter ends.

Organize for Learning, Not Heroics

  • One owner, one workflow, one data source for the first slice. Reduce coordination drag.
  • Cross-functional team: product, operations, data, engineering, risk, and finance see the same board and the same metrics.
  • Limit WIP: stop starting and start finishing. Too many pilots create false positives and thin learning.
  • Weekly retros: surface blockers early, adjust scope, and rotate one small improvement per week into the Definition of Done.

The Right Scoreboard for Month Six

Executives should expect a two-line scorecard at the six-month mark:

  1. Flow and quality: the leading metrics listed above with before-and-after deltas and stability bands.
  2. Finance translation: hours avoided, error costs avoided, cycle time value released, revenue capture unlocked, risk reduction quantified. These are not GAAP yet. They are the audited trail that justifies scale.

If the flow line is up and stable, and the finance translation is credible, scale. If not, stop or rescope. Either outcome is success because you learned at low cost.

Why the “95%” Headline Can Be True and Misleading

It can be true that most pilots did not show direct P&L in six months. It can also be misleading if those pilots were not designed as agile experiments with explicit leading indicators, working slices, and weekly inspection. Agility does not promise instant profit. It promises faster truth. That is exactly what leaders need.

A Friendly Challenge to Colleagues

Before we declare the technology a failure, let us adopt an agility scoreboard and cadence. Write the hypothesis. Slice the value. Measure the flow. Invite Finance and Risk into the retro. Decide based on evidence. Then repeat.

Your turn: What is one flow metric you trust and one cadence habit that kept your pilot honest? Please comment on our LinkedIn Article!

#StateofAI2025 #BusinessAgility #ContinuousImprovement #AIROI #ChangeManagement

Categorie
Agilità aziendale

Insegnamento e apprendimento oltre i voti

Il viaggio dell'insegnamento e dell'apprendimento oltre i voti: Reimmaginare l'istruzione con Agile, IA e Gamification

Ogni viaggio epico, sia che si tratti della ricerca di Frodo al Monte Fato in Il Signore degli AnelliIl percorso di Luke Skywalker per diventare un Jedi in Guerre stellario i viaggi del Impresa in Star TrekQuesti viaggi non iniziano con un voto. Nessun eroe si imbarca nell'avventura con un voto di A, B o insufficienza. Al contrario, iniziano con una missione avvincente, una sfida da superare. Il loro viaggio è pieno di pietre miliari, ostacoli, momenti di dubbio e trionfi. Non si riduce mai a un punteggio percentuale.

Eppure, in ambito educativo, spesso trattiamo l'apprendimento come se gli studenti fossero solo dei punti su una scala piuttosto che degli esploratori che navigano nel vasto panorama della conoscenza.

Come discusso da Daniel Pink (2025) in Il Washington Post, nel suo articolo di opinione Perché non eliminare i votiL'impatto dell'inflazione dei voti evidenzia le conseguenze indesiderate di questo approccio, inducendo una riflessione critica: perché consideriamo i voti come barriere piuttosto che come punti di controllo dinamici?

Perché, invece, non gamificare l'istruzione, trasformando le valutazioni in momenti fondamentali, rendendole dei marcatori che confermano la padronanza delle competenze essenziali prima che gli studenti vadano avanti, proprio come i checkpoint in un gioco o in una simulazione aziendale?

Nella formazione aziendale, dove l'obiettivo è preparare gli studenti ad affrontare l'imprevedibilità del mondo reale, l'enfasi dovrebbe spostarsi dal mero punteggio degli esami alla padronanza, all'adattabilità e alla competenza pratica. Questo articolo esplora le possibilità di andare oltre i tradizionali sistemi di valutazione, ispirandosi alla complementarietà uomo-Io, ai principi di agilità aziendale e ai modelli di gamification, per creare un'esperienza di apprendimento coinvolgente, iterativa e incentrata sulle competenze. Queste idee si allineano strettamente con il Manifesto per l'insegnamento e l'apprendimentoche enfatizza l'adattabilità rispetto ai metodi di insegnamento prescrittivi, la collaborazione rispetto ai risultati individuali, il raggiungimento dei risultati di apprendimento rispetto ai test degli studenti, l'indagine guidata dagli studenti rispetto alle lezioni in classe, la dimostrazione e l'applicazione rispetto all'accumulo di informazioni e il miglioramento continuo rispetto al mantenimento delle pratiche attuali (Krehbiel et al., 2017).

1. Complementarietà uomo-IO: Un approccio più intelligente all'apprendimento

L'intelligenza artificiale come assistente all'apprendimento adattivo

Le piattaforme dotate di intelligenza artificiale possono adattare i contenuti didattici al ritmo e allo stile di apprendimento unico di ogni studente, riducendo la necessità di strutture di valutazione rigide. Invece di costringere tutti gli studenti a seguire lo stesso programma di studio alla stessa velocità, l'intelligenza artificiale può:

  • Personalizzare i percorsi di apprendimento: I sistemi di intelligenza artificiale adattivi, come quelli utilizzati da Coursera, Duolingo e Khan Academy, forniscono feedback in tempo reale ed esercizi personalizzati per rafforzare le aree deboli (Deci & Ryan, 1985).
  • Tracciare la crescita delle competenze nel tempo: Invece di affidarsi a un voto unico, l'intelligenza artificiale può tracciare i progressi nelle aree di competenza chiave e fornire approfondimenti basati sui dati relativi allo sviluppo di uno studente.
  • Ridurre i pregiudizi soggettivi nella valutazione: A differenza della valutazione tradizionale, che varia a seconda dell'istruttore, gli strumenti di valutazione basati sull'intelligenza artificiale (ad esempio, il punteggio dei saggi e la valutazione automatica delle competenze) offrono maggiore coerenza ed equità (Dweck, 2006).

L'IA come tutor e mentore

  • Gli strumenti di intelligenza artificiale conversazionale (come ChatGPT, Claude o DeepSeek) possono fungere da tutor on-demand, rispondendo alle domande, spiegando i concetti e fornendo feedback personalizzati al di là di quanto possa fare un singolo professore.
  • Le simulazioni guidate dall'intelligenza artificiale e gli strumenti VR consentono agli studenti di esercitarsi in scenari aziendali reali, affinando le loro capacità di pensiero critico e di risoluzione dei problemi in un ambiente privo di rischi.

Questo cambiamento decentra l'autorità tradizionale dei voti e si concentra invece sulla padronanza dimostrata delle competenze, allineandosi bene con la richiesta di Pink (2025) di un sistema di valutazione più significativo e personalizzato.

2. Formazione sull'agilità aziendale: Apprendere per iterazioni, non per voti

Applicare i principi Agile alla formazione

L'agilità aziendale enfatizza l'iterazione, i cicli di feedback, l'adattabilità e l'apprendimento continuo, caratteristiche che supportano naturalmente l'istruzione senza voti. Invece dei voti tradizionali, gli studenti potrebbero essere valutati in base a una progressione basata sulle competenze, a progetti reali e a cicli di feedback iterativi (Goodhart, 1975). Il Manifesto per l'insegnamento e l'apprendimento rafforza ulteriormente questa necessità, sostenendo la necessità di un'indagine guidata dagli studenti rispetto alla lezione passiva in classe e la dimostrazione rispetto all'accumulo routinario di informazioni (Krehbiel et al., 2017).

  • Scrum per l'apprendimento: I corsi possono essere strutturati come gli sprint di Scrum, in cui gli studenti lavorano su progetti reali in cicli brevi e iterativi. I docenti e i tutor di intelligenza artificiale forniscono un feedback, assicurando un miglioramento continuo piuttosto che un voto unico.
  • Kanban per una padronanza autonoma: Invece di corsi fissi di 15 settimane, gli studenti progrediscono attraverso un pannello di apprendimento in stile Kanban, passando dalle conoscenze di base all'applicazione a livello di esperto secondo il proprio ritmo.
  • OKR (Obiettivi e risultati chiave) oltre i voti in lettere: Gli studenti stabiliscono i propri obiettivi di apprendimento e tengono traccia dei progressi con risultati chiave, proprio come fanno le aziende moderne per misurare il successo.

Gamificare le valutazioni come pietre miliari

Piuttosto che eliminare test, esami ed esercizi, questi possono essere ridefiniti come pietre miliari del gioco. Gli studenti possono:

  • Tentate le sfide più volte fino a raggiungere la padronanza, come nelle simulazioni aziendali o negli esami di certificazione.
  • Ottenere badge di abilità piuttosto che voti in lettere, creando marcatori di risultati visibili simili a micro-credenziali professionali (Kohn, 1999).
  • Progredire attraverso i livelli di competenza, proprio come un processo strutturato di onboarding in un ambiente aziendale.
  • Utilizzare le sfide alimentate dall'intelligenza artificiale per convalidare le competenze aziendali del mondo reale, consentendo agli studenti di applicare le competenze in problemi aziendali simulati.

In questo modello, l'insuccesso non è un punto di arrivo, ma un'opportunità per l'iterazione, per garantire che gli studenti assorbano il materiale in profondità piuttosto che puntare solo a un voto di sufficienza.

3. Il futuro della formazione aziendale: Basata sulle competenze, assistita dall'intelligenza artificiale e agile

L'istruzione come simulazione della futura forza lavoro

Integrando l'intelligenza artificiale come assistente e le metodologie agili nell'istruzione, gli studenti sarebbero più preparati alle reali esigenze della forza lavoro. Il futuro del lavoro è sempre più basato su progetti, interdisciplinarietà e adattamento: il nostro sistema educativo dovrebbe rispecchiarlo.

  • Valutazioni delle competenze guidate dall'intelligenza artificiale per le assunzioni: Datori di lavoro come Google e Tesla stanno abbandonando le assunzioni basate sulla GPA a favore di valutazioni basate sulle competenze. L'intelligenza artificiale può agevolare la verifica delle competenze attraverso colloqui, sfide di codifica o valutazioni di casi di studio, sostituendo le obsolete pagelle e i diplomi di maturità.
  • Sviluppo dell'intelligenza artificiale e delle competenze trasversali: Oltre all'apprendimento tecnico, gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale, come l'addestramento all'empatia VR e il gioco di ruolo dell'intelligenza artificiale conversazionale, aiutano gli studenti a sviluppare l'intelligenza emotiva, la leadership e le capacità di negoziazione, fondamentali per il successo aziendale.

Sostituire le tempistiche rigide con una crescita continua

Invece di una laurea triennale o quadriennale fissa, gli studenti dovrebbero avere la flessibilità di:

  • I partecipanti si muovono al proprio ritmo attraverso i moduli di apprendimento, guadagnando badge di abilità lungo il percorso.
  • Imparate in team interdisciplinari, risolvendo problemi di marketing, vendite, finanza e analisi AI in progetti interfunzionali.
  • Applicare immediatamente l'apprendimento in contesti reali, proprio come le aziende agili che implementano il feedback continuo e l'iterazione piuttosto che aspettare le revisioni delle prestazioni di fine anno.

Dai voti alla crescita, assistita dall'intelligenza artificiale e agile

L'argomentazione di Daniel Pink (2025) a favore dell'eliminazione dei voti è una richiesta convincente di riforma dell'istruzione, che si allinea naturalmente ai principi di personalizzazione e agilità aziendale guidati dall'IA.

Abbandonando i sistemi di classificazione rigidi, possiamo:

  • Passare dagli obiettivi di rendimento (guadagnare una A) agli obiettivi di apprendimento (raggiungere la padronanza del mondo reale).
  • Sostituite le trascrizioni obsolete con valutazioni basate sulle competenze, arricchite dal rilevamento delle competenze guidato dall'intelligenza artificiale e dal feedback narrativo.
  • Passare da un modello di laurea statico e limitato nel tempo a un ecosistema di apprendimento agile, basato su progetti e assistito dall'intelligenza artificiale.

Questo approccio non solo migliora l'istruzione, ma prepara gli studenti al mondo del lavoro del futuro, dove l'adattabilità, il pensiero critico e la fluidità dell'intelligenza artificiale definiranno il successo.

Riferimenti

Deci, E. L. e Ryan, R. M. (1985). Motivazione intrinseca e autodeterminazione nel comportamento umano. Plenum Press.

Dweck, C. S. (2006). Mindset: La nuova psicologia del successo. Random House.

Goodhart, C. A. E. (1975). "Problemi di gestione monetaria: L'esperienza del Regno Unito". Documenti di economia monetaria, vol. I, Reserve Bank of Australia.

Kohn, A. (1999). Le scuole che i nostri figli meritano: Andare oltre le classi tradizionali e gli "standard più severi". Houghton Mifflin.

Krehbiel, T. C., et al. (2017). Manifesto agile per l'insegnamento e l'apprendimento. Giornale dell'insegnamento efficace, 17(2), 90-111.

Pink, D. (2025). Perché non eliminare i voti? Il Washington Post. https://www.washingtonpost.com/opinions/2025/03/03/grade-inflation-why-not/

Foto di Element5 Digital

Categorie
Agilità aziendale

Agilità delle vendite, del marketing e dell'intelligenza artificiale

La collaborazione tra vendite e marketing nell'era dell'intelligenza artificiale e dell'agilità aziendale

La realtà della tensione tra vendite e marketing

Uno dei maggiori equivoci nel mondo degli affari è che l'allineamento delle vendite e del marketing significhi che devono essere perfettamente sincronizzate, lavorare ininterrottamente senza tensioni e concordare completamente su tutto. In realtà, questo non è possibile. Questi due team hanno obiettivi, incentivi e approcci operativi distinti. Tuttavia, questo non significa che non possano collaborare in modo efficace.

Invece di forzare l'armonia, le aziende dovrebbero costruire sistemi strutturati che consentano a entrambi i team di funzionare come forze complementari piuttosto che come avversari. La chiave di volta non sono gli esercizi di team building o la cooperazione artificiale: si tratta di sfruttare l'intelligenza artificiale, adottare i principi dell'agilità aziendale e promuovere una cultura basata sui dati per ottenere risultati misurabili.

Perché le vendite e il marketing sono naturalmente in disaccordo

- Le vendite si concentrano sulle entrate a breve termine → Hanno bisogno di risultati immediati, vogliono lead di alta qualità che si chiudano rapidamente e spesso hanno a che fare con un comportamento imprevedibile dei clienti.
- Il marketing si concentra sulla crescita del marchio a lungo termine → Si concentra sul posizionamento sul mercato, sulla consapevolezza, sulla generazione della domanda e su strategie che possono richiedere mesi per avere un ritorno.
- Le vendite vedono il marketing scollegato dalla realtà → I rappresentanti delle vendite spesso si lamentano che gli sforzi del marketing producono lead di bassa qualità o si concentrano troppo sulla messaggistica astratta del marchio piuttosto che sui reali punti dolenti degli acquirenti.
- Il marketing vede le vendite come tattiche e poco lungimiranti → I marketer spesso si sentono frustrati dal fatto che le vendite non seguono i lead abbastanza velocemente o li liquidano troppo in fretta senza coltivarli.

Come l'intelligenza artificiale e l'agilità aziendale affrontano questo problema

1. AI per Lead Scoring e Predictive Analytics → Il lead scoring guidato dall'AI può aiutare a definire quali lead vale la pena seguire, riducendo l'attrito tra vendite e marketing.
2. Framework agili per vendite e marketing → I principi dell'agilità aziendale incoraggiano la collaborazione iterativa, i cicli di feedback frequenti e la condivisione delle responsabilità.
3. L'intelligenza artificiale per la personalizzazione e il targeting dei contenuti → L'intelligenza artificiale può fornire approfondimenti in tempo reale sui comportamenti dei clienti, consentendo al marketing di creare messaggi e proposte di vendita più pertinenti.
4. Abilitazione delle vendite guidata dall'intelligenza artificiale → Gli strumenti di coaching automatizzati, i chatbot e gli assistenti virtuali aiutano i rappresentanti delle vendite a coinvolgere i lead in tempo reale senza dipendere esclusivamente dal marketing.

Le insidie di una relazione disfunzionale tra vendite e marketing

1. Scarsa gestione dei lead e tassi di conversione
- Soluzione AI: L'analisi predittiva aiuta a garantire che solo i lead con l'intento più elevato vengano trasmessi alle vendite.
- Soluzione agile: Gli stand-up quotidiani tra vendite e marketing garantiscono un miglioramento continuo della qualità dei lead.
2. Messaggistica mista e confusione dei clienti
- Soluzione AI: Gli strumenti CRM basati sull'intelligenza artificiale assicurano una messaggistica coerente grazie al monitoraggio di ogni interazione con i clienti.
- Soluzione agile: Revisioni regolari degli sprint tra marketing e vendite per allineare la messaggistica e la strategia.
3. Spreco di budget e risorse
- Soluzione AI: L'intelligenza artificiale può analizzare il ROI delle campagne in tempo reale, consentendo al marketing di cambiare rapidamente rotta.
- Soluzione agile: Le retrospettive identificano gli sforzi sprecati, migliorando i futuri investimenti di marketing.
4. Mancanza di responsabilità e di indicazione del dito
- Soluzione AI: I cruscotti di performance guidati dall'intelligenza artificiale evidenziano dove i lead si interrompono nell'imbuto, rendendo trasparente la responsabilità.
- Soluzione agile: OKR (Obiettivi e Risultati Chiave) condivisi per le vendite e il marketing per evitare i silos.

Come si presenta il vero allineamento nell'era dell'AI e dell'Agile

1. Definizioni condivise e criteri chiari per il successo
- Qualificazione dei lead guidata dall'AI → I modelli di scoring dell'AI assicurano che solo i lead con un elevato potenziale di conversione raggiungano le vendite.
- Collaborazione interfunzionale Agile → I team di marketing e di vendita partecipano a sessioni congiunte di pianificazione degli sprint.
2. Collaborazione sui messaggi di vendita e marketing
- AI per l'analisi dei sentimenti → L'AI può analizzare il feedback dei clienti per perfezionare le proposte di vendita e le campagne di marketing.
- Workshop di messaggistica agile → I workshop congiunti consentono a entrambi i team di perfezionare la messaggistica sulla base di feedback iterativi.
3. Un quadro di riferimento per la verifica delle proposte di vendita
- Test potenziati dall'intelligenza artificiale → Le analisi basate sull'intelligenza artificiale tracciano le proposte di vendita che hanno maggiore risonanza sui potenziali clienti.
- Agile Feedback Loops → I rappresentanti delle vendite testano la nuova messaggistica in tempo reale e forniscono un feedback immediato.
4. Processo decisionale basato sui dati
- AI Predictive Insights → Gli strumenti di AI prevedono quali strategie di marketing genereranno i migliori lead.
- Cicli di iterazione agili → I cicli di miglioramento continuo garantiscono un processo decisionale basato sui dati.
5. Responsabilità a livello esecutivo
- Tracciamento delle prestazioni guidato dall'intelligenza artificiale → I cruscotti forniscono visibilità in tempo reale sull'andamento delle vendite e del marketing.
- KPI condivisi → Entrambi i team condividono la responsabilità della crescita dei ricavi e del successo dei clienti.

Passare dalla disfunzione alla collaborazione

Le aziende migliori garantiscono l'allineamento rendendo impossibile il successo di un team senza l'altro. L'intelligenza artificiale e l'agilità aziendale creano un sistema auto-rinforzante in cui vendite e marketing si allineano naturalmente.

I passi da compiere per un allineamento vendite-marketing agile e potenziato dall'intelligenza artificiale

Passo 1: coinvolgere le vendite nel posizionamento in anticipo
- L'intelligenza artificiale analizza le transazioni passate per fornire indicazioni sui segmenti di clienti più redditizi.
- La collaborazione agile garantisce un input in tempo reale da parte di entrambi i team per perfezionare il posizionamento.

Fase 2: Co-creare la proposta di vendita utilizzando le intuizioni dell'IA
- Gli strumenti di ottimizzazione dei contenuti basati sull'intelligenza artificiale aiutano a perfezionare la messaggistica più efficace.
- L'iterazione agile garantisce che il marketing e le vendite testino e perfezionino continuamente la proposta di vendita.

Fase 3: stabilire un ciclo di feedback continuo
- L'intelligenza artificiale fornisce approfondimenti automatizzati sulle prestazioni a partire da CRM, social media e feedback dei clienti.
- Cicli di feedback agili assicurano che le vendite e il marketing iterino rapidamente per massimizzare l'efficacia.

Fase 4: responsabilizzare entrambi i team attraverso l'IA e le metriche agili
- L'intelligenza artificiale fornisce modelli di attribuzione che mostrano esattamente quali sforzi determinano le entrate.
- I KPI condivisi in modo agile garantiscono la responsabilità e il successo reciproci.

Conclusione: Il futuro della collaborazione tra vendite e marketing

L'allineamento di vendite e marketing non consiste nel farli diventare migliori amici, ma nel creare un sistema in cui entrambi i team lavorino in modo interdipendente. Sfruttando l'intelligenza artificiale, integrando l'agilità aziendale e promuovendo una cultura di collaborazione continua, le aziende possono abbattere i silos, eliminare le inefficienze e massimizzare il potenziale di guadagno.

Foto di Vardan Papikyan

Categorie
Marketing agile

Agile + AI Marketing?

Perché il marketing agile e l'intelligenza artificiale possono essere l'unica cosa che impedisce al marketing di diventare puro caos

Il mondo del marketing non regolamentato, non strutturato e non responsabile

Il marketing è una delle attività più funzioni importanti in qualsiasi azienda. Eppure, rimane una delle professioni meno regolamentate, meno strutturate e meno responsabilizzate nel mondo aziendale.

A differenza di Contabilità, risorse umane o diritto commerciale, dove i professionisti devono seguire regolamenti rigorosi, best practice di settore e requisiti di licenza., il marketing opera con quasi zero supervisione esterna:

✅ Nessun requisito di licenza.
✅ Non esistono standard industriali universalmente accettati.
✅ Non è richiesta alcuna certificazione per guidare un team di marketing.

Professionisti del marketing non devono seguire alcuna regola formalee soprattutto, nessuno perde il diritto di "praticare" il marketing, a prescindere da quanto disastrose siano le sue decisioni.

  • Se un commercialista gestisce male le finanzepossono perdere la loro licenza di CPA.
  • Se un avvocato commette un grave errorepossono essere radiati.
  • Se le risorse umane violano le leggi sul lavoroL'azienda può essere citata in giudizio e i professionisti possono essere ritenuti responsabili.
  • Se un marketer brucia un budget di $10 milioni e ottiene un ROI pari a zero? ...Aggiornano semplicemente il loro profilo LinkedIn e vengono assunti da un'altra parte.

Ecco perché, secondo Harvard Business Review, 80% dei CEO non si fidano o non sono convinti del loro Chief Marketing Officer (CMO).

Il marketing è visto come un centro di costo, non un asset strategico, perché manca principi di settore, responsabilità misurabili e un quadro di riferimento accettato per il successo..

Come risolvere questo problema? E come possono i marketer assicurarsi di rimanere rilevanti in un futuro guidato dall'intelligenza artificiale?

La risposta è Marketing agile potenziato dall'intelligenza artificiale.


1. Il marketing è una delle poche professioni prive di licenze o di una coerente supervisione del settore.

Siamo chiari: Non è possibile perdere la licenza di marketing perché non c'è nessuna licenza per cominciare.

Nella maggior parte delle funzioni aziendali, Gli errori catastrofici hanno conseguenze:

  • Contabilità: I CPA possono perdere la licenza o subire azioni legali per cattiva gestione finanziaria.
  • HR: I professionisti delle risorse umane possono incorrere in azioni legali in caso di violazione delle norme sul lavoro.
  • Legale: Gli avvocati possono essere radiato per violazioni etiche.

Ma nel marketing? L'unica conseguenza del fallimento è forse un nuovo titolo di lavoro in un'altra azienda.

Questa mancanza di struttura porta a sprechi, inefficienze e mancanza di fiducia da parte dei dirigenti che si aspettano che il marketing sia più di una semplice buco nero di bilancio.


2. Il marketing non ha principi generalmente accettati o migliori pratiche standardizzate.

Immaginate se La contabilità non aveva i GAAP (Generally Accepted Accounting Principles). o se I legali non avevano standard professionali ed etici.

Questo è esattamente ciò che accade nel marketing:

❌ Non esistono standard globali per l'esecuzione.
❌ Non esiste un quadro di misurazione universalmente accettato.
Non c'è una definizione chiara di successo al di là di interpretazioni soggettive.

Marketing cambia costantemente, il che significa che una strategia che ha funzionato un anno fa potrebbe essere inutile oggi.

Questo porta a processo decisionale casuale basato su:

  • Tendenze piuttosto che dati.
  • Opinioni personali piuttosto che impatto aziendale misurabile.
  • Spesa guidata dall'hype piuttosto che allocazione strategica delle risorse.

Il risultato? Le aziende investono milioni nel marketing senza sapere quali sono le parti che effettivamente determinano i risultati aziendali.


3. I budget per il marketing sono enormi, ma la responsabilità è bassa

Controlli di marketing alcuni dei più grandi budget in un'organizzazione, eppure è una delle meno responsabile Quando si parla di ROI, i dipartimenti sono sempre più numerosi.

  • Gli studi dimostrano che 50% di tutte le spese di marketing vengono sprecate, ma la maggior parte delle aziende non sa quale sia la metà.
  • I team di marketing spesso non possono collegare i loro sforzi direttamente alle entrate.
  • I CEO e i CFO spesso si chiede se il marketing contribuisca effettivamente al successo dell'impresa.

Se contabilità Se si lavorasse in questo modo, le aziende crollerebbero.

Ma nel marketing, questa è considerata una pratica standard.


4. Il problema dei silos: i team di marketing non si parlano

Marketing ama i silos:

  • Il Team dei media sociali non parla con il Team SEO.
  • Il Team di contenuti non parla con il Team vendite.
  • Il Team del marchio non parla con il Team dati.

Questo porta a:

Messaggistica incoerente attraverso i canali di marketing.
Campagne ridondanti che sprecano budget.
Mancanza di allineamento con gli obiettivi aziendali generali.

La maggior parte dei team di marketing non conoscono nemmeno l'intera strategia dell'azienda.-Sono bloccati nei loro silos, concentrandosi solo su il loro piccolo pezzo del puzzle.

Marketing agile rompe questi silos e costringe alla collaborazione.


5. Il crollo etico del marketing: Violazioni della privacy a tutti i costi

Uno dei le verità più brutte del marketing moderno è che la privacy dei consumatori viene trattata come un inconveniente piuttosto che un diritto fondamentale.

  • Tracciamento continuo dell'attività online-Anche quando i consumatori si dichiarano esplicitamente contrari.
  • Annunci di retargeting eccessivi che seguono le persone in ogni sito web che visitano.
  • Tattiche di personalizzazione manipolative che invadono la fiducia dei consumatori.

L'ossessione del marketing per conversioni a tutti i costi ha portato a preoccupazioni etiche diffuse, e Gli esperti di marketing hanno perso la loro bussola etica.

Come può questo essere positivo per il reputazione della professione di marketing? Non c'è da stupirsi la gente non si fida più del marketing.

Marketing agile costringe i marketer a concentrarsi sulle relazioni con i clienti, sulla trasparenza e sulle pratiche etiche relative ai dati.


6. Il problema dell'esperto in 9 mesi

Il marketing è l'unica professione in cui potete passare da principianti a "esperti" in soli 9 mesi.

  • Non è richiesta una laurea.
  • Non è necessaria alcuna certificazione.
  • Bastano pochi corsi online e, all'improvviso, si diventa Vicepresidente della strategia di marketing.

Nel frattempo, in altri campi:

  • I medici richiedono oltre 10 anni di formazione.
  • Gli avvocati richiedono oltre 7 anni di formazione.
  • I contabili richiedono certificazioni ed esami approfonditi.

Eppure, qualcuno che l'anno scorso ho imparato a conoscere il branding da YouTube potrebbe ora essere in esecuzione l'intera strategia di marketing di un'azienda.

Questo porta a processo decisionale siloide e non informato che non è in linea con la crescita aziendale.


7. L'illusione della competenza: Le piattaforme di marketing non sono formazione al marketing

Molti nuovi marketer credere erroneamente che qualche anno di esperienza nell'uso di piattaforme pubblicitarie come Google Ads, Meta Ads e TikTok Ads li rende esperti di marketing.

Ma La gestione di campagne pubblicitarie NON è la stessa cosa della comprensione della strategia di marketing.

  • Il PPC (Pay-Per-Click) e le piattaforme pubblicitarie insegnano il performance marketing, NON la strategia di marca.
  • Sapere come ottimizzare una campagna non significa comprendere il posizionamento sul mercato.
  • Il successo guidato dagli algoritmi non equivale a una conoscenza della crescita aziendale a lungo termine.

I nuovi marketer devono rendersi conto che La conoscenza delle piattaforme è utile, ma è solo una piccola parte della vera competenza di marketing.


8. Come il marketing agile dà struttura al caos

Marketing agile risolve questi problemi da:

Dare struttura e responsabilità ai team di marketing.
Garantire l'allineamento degli sforzi di marketing con gli obiettivi aziendali effettivi.
Eliminare gli sprechi di budget attraverso test e iterazioni costanti.

Ecco come funziona l'Agile Marketing:

🔥 Cicli brevi e iterativi (Sprint)

Team di marketing lavorare in periodi di 2-4 settimanetestando, misurando e aggiustando costantemente le strategie. basato su dati reali.

🔥 Team interfunzionali

Marketing agile elimina i silosAssicurarsi che i team collaborino: social media, SEO, contenuti, annunci a pagamento e analisi lavorano insieme.

🔥 Processo decisionale basato sui dati

Non di più marketing di pancia-Ogni decisione è misurato rispetto all'impatto sul business (tassi di conversione, acquisizione di clienti e ricavi).

🔥 Approccio incentrato sul cliente

Invece di concentrarsi su pareri interniL'Agile Marketing costringe i team a allinearsi alle esigenze dei clienti e al successo aziendale misurabile.

🔥 Test e adattamento continui

Se qualcosa non funziona, è cambiato immediatamente-Invece di sprecare milioni di euro prima di accorgersi dell'errore.


9. Perché l'intelligenza artificiale è il partner naturale del marketing agile

Il marketing si sta evolvendo.veloce. E i marketer che non si adattano saranno lasciati indietro.

L'intelligenza artificiale (AI) è lo strumento definitivo per il marketing agile perché:

🤖 Automatizza le attività ripetitive (email marketing, generazione di contenuti, targeting degli annunci).
📊 Elabora enormi quantità di dati per fornire approfondimenti in tempo reale.
🔍 Migliora il processo decisionale prevedendo il comportamento dei clienti con maggiore precisione.
🎯 Ottimizza la spesa di marketing identificando ciò che funziona davvero.

Se Il marketing agile porta struttura, AI porta intelligenza ed efficienza-Aiutare i team di marketing a decisioni più rapide, più intelligenti e più redditizie.


10. Il futuro del marketing: Agile + AI o disoccupazione

Il marketing, nella sua forma attuale, è insostenibile.

Le aziende chiedono responsabilità, efficienza e processo decisionale basato sui dati.

I marketer che non riescono a adottare i principi Agile e integrare l'IA nei loro flussi di lavoro si troveranno obsoleto.

Il Il futuro appartiene agli esperti di marketing che ne sono capaci:

  • Testate e adattatevi rapidamente.
  • Utilizzare l'intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza.
  • Misurare e dimostrare il ROI.

Se state ancora facendo marketing come se fosse 2010, la vostra carriera ha una data di scadenza.

Il futuro del marketing non è solo Agile. È Agile + AI. 🚀

Foto di Justin Luebke

Categorie
Fabbrica AI

Intelligenza artificiale agile

Una guida completa per costruire sistemi di intelligenza artificiale flessibili e incentrati sull'utente

Mentre l'Intelligenza Artificiale (IA) continua a rivoluzionare i settori, le organizzazioni devono affrontare sfide per mantenere i modelli di IA adattabili, incentrati sull'utente e allineati alle esigenze aziendali in evoluzione. Le metodologie di sviluppo tradizionali spesso si scontrano con la complessità intrinseca dell'IA e richiedono un approccio più dinamico, iterativo e guidato dal feedback.

Entrare Intelligenza artificiale agile (Agile AI)-Una fusione di Metodologie agili e Principi di sviluppo dell'IA che migliora i progetti di IA promuovendo la flessibilità, il miglioramento continuo e l'iterazione rapida. Questa guida esplora come l'IA agile consenta alle aziende di creare sistemi di IA non solo tecnologicamente robusti, ma anche in grado di rispondere alle sfide del mondo reale.


Che cos'è l'intelligenza artificiale agile?

L'IA agile si applica Quadri agili-come Scrum, Kanban e Lean-allo sviluppo, alla distribuzione e alla manutenzione dei modelli di IA. A differenza dello sviluppo software tradizionale, che segue un processo strutturato e lineare, lo sviluppo dell'intelligenza artificiale è intrinsecamente sperimentale e imprevedibilerendendo Agile cicli iterativi e cicli di feedback un'integrazione naturale.

Con Agile AI, le organizzazioni possono:

  • Sviluppare modelli di intelligenza artificiale in sprint brevi e iterativi piuttosto che cicli di sviluppo lunghi e rigidi.
  • Convalidare le soluzioni di IA con dati reali e feedback degli utenti prima dell'implementazione su larga scala.
  • Rapidamente regolare i modelli alle nuove tendenze dei dati e alle esigenze aziendali.
  • Migliorare la collaborazione tra i team interfunzionali, garantendo l'allineamento dell'IA con gli obiettivi aziendali.

Principi fondamentali dell'intelligenza artificiale agile

1. Sviluppo iterativo

I modelli di intelligenza artificiale sono costruiti, testati e perfezionati in passi incrementalipermettendo ai team di rilasciare le prime versioni, raccogliere feedback e migliorare continuamente.

2. Convalida incentrata sul cliente

Invece di concentrarsi esclusivamente sui parametri tecnici, Agile AI dà priorità a esigenze dell'utente finale e impatto sul business. Test frequenti e cicli di feedback assicurano che le soluzioni di IA forniscano un valore tangibile.

3. Collaborazione interfunzionale

Lo sviluppo dell'IA richiede il contributo di data scientist, ingegneri del software, esperti di settore e leader aziendali. L'IA agile favorisce team autonomi e auto-organizzati che prendono decisioni rapide e si adattano rapidamente.

4. Integrazione e consegna continue (CI/CD)

I modelli di intelligenza artificiale sono continuamente integrati, testati e distribuiti per evitare colli di bottiglia e garantire aggiornamenti continui.

5. Sviluppo guidato dalle ipotesi

Piuttosto che investire mesi nel perfezionamento di un modello di IA in anticipo, Agile AI promuove la prototipazione rapida e l'utilizzo di un modello di IA. test su piccola scala per convalidare le ipotesi prima di scalare.


Aree chiave di Agile AI

1. Principi agili per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale

Evitare di pianificare troppo

A differenza dei progetti software tradizionali che richiedono una pianificazione esaustiva, lo sviluppo dell'intelligenza artificiale si basa su sperimentazione iniziale. Agile AI incoraggia i team a concentrarsi su validazione dell'ipotesi invece di piani rigidi e a lungo termine.

Approcci agili ibridi

Perché lo sviluppo dell'IA è sia ad alta intensità di ricerca e di ingegneria, a miscela di Scrum e Kanban è spesso più efficace di una singola struttura.


2. IA agile incentrata sui dati

Poiché i modelli di IA si basano sui dati, i principi di Agile si estendono a raccolta, pulizia ed elaborazione dei dati per garantire l'affidabilità e la conformità etica.

Spostamento a sinistra Etica dei dati

Considerazioni etiche, tra cui rilevamento delle distorsioni, controlli della privacy e valutazioni di equità-sono incorporati nel fasi iniziali della raccolta datipiuttosto che essere affrontati come soluzioni dell'ultimo minuto.

Affinamento dei dati in base al dominio

Gli esperti di materia (ad esempio, medici, analisti finanziari) dovrebbero essere direttamente coinvolti nella validazione dei dati per garantire accuratezza contestualeriducendo il rischio di scarse prestazioni del modello nelle applicazioni reali.


3. Ingegneria e convalida del modello

Documentazione leggera

Piuttosto che concentrarsi su una lunga documentazione, i team Agile AI utilizzano strumenti come MLflow e Pesi e pregiudizi per tenere automaticamente traccia delle modifiche al modello, assicurando trasparenza e riproducibilità.

Convalida rapida e senza errori

L'IA agile adotta principi di ingegneria del caostestando deliberatamente i modelli in condizioni estreme (ad esempio, iniettando dati rumorosi o avversari) per identificare precocemente i punti deboli.


4. Operazioni AI (AIOps)

I sistemi di intelligenza artificiale richiedono Monitoraggio e manutenzione continui dopo la distribuzione. Agile AI estende Pratiche DevOps all'IA attraverso le AIOP.

Responsabilità condivisa per l'infrastruttura di IA

I team AI e DevOps collaborano su ottimizzazione dei costi del cloud, scalabilità dei modelli e controllo delle versionigarantendo che i modelli di IA rimangano efficienti ed efficaci dal punto di vista dei costi.

Ingegneria della resilienza

Per prevenire degrado del modello nel tempo, i team Agile AI implementano rollback automatizzati, rilevamento delle anomalie e monitoraggio delle prestazioni.garantendo l'affidabilità della produzione.


5. IA spiegabile (XAI) e considerazioni etiche

I sistemi di IA devono essere trasparente e responsabilesoprattutto in settori ad alto rischio come quello sanitario e finanziario.

L'etica come pratica quotidiana

Agile AI integra revisioni etiche nelle retrospettive di sprint, inducendo i team a valutare se i modelli escludere ingiustamente i dati demografici o produrre uscite distorte.

Spiegabilità per difetto

I modelli di intelligenza artificiale devono generare stime di incertezza, punteggi di confidenza e motivazione delle previsioni per migliorare l'interpretabilità e la fiducia.


6. Collaborazione tra uomo e IA

Costruire un'intelligenza artificiale che funziona accanto agli esseri umanipiuttosto che sostituirli, è fondamentale per l'usabilità.

Sprint di co-creazione

Agile AI promuove Sprint di progettazione incentrati sull'utentein cui le parti interessate (ad esempio, medici, rappresentanti del servizio clienti) partecipano alla prototipazione. Interfacce guidate dall'intelligenza artificiale (ad esempio, dashboard, chatbot).

Sicurezza psicologica nella progettazione dell'intelligenza artificiale

Le parti interessate non tecniche dovrebbero sentirsi autorizzate a sfida Raccomandazioni AI, favorendo un cultura della valutazione critica e fiducia.


Gestione agile dei progetti AI: Concentrarsi sui risultati

Invece di misurare il successo in base punti storia o velocità dello sprintAgile AI dà priorità risultati per l'azienda e per l'utente:

  • Tasso di adozione degli utenti: Quante persone utilizzano attivamente la soluzione AI?
  • Impatto commerciale: Misurato in risparmi sui costi, crescita dei ricavi o miglioramenti dell'efficienza.
  • Rapporto di indebitamento tecnico: La percentuale di tempo dedicato alla manutenzione rispetto all'innovazione dei modelli di IA.

Esplorazione a tempo

L'IA agile consente di Sprint di ricerca dedicati dove i team possono esplorare nuove tecniche di IA senza pressioni immediate per la consegna.


Ruoli professionali in Agile AI

Con l'affermarsi dell'Intelligenza Artificiale Agile, emergono ruoli specialistici per colmare tecnologia, affari ed etica.

  • Allenatore AI agile: Guida i team nel bilanciamento velocità e complessità nello sviluppo dell'intelligenza artificiale.
  • Proprietario del prodotto AI: Allinea i progetti di IA con obiettivi aziendali e vincoli tecnici.
  • Specialista in IA etica: Garantisce equità, trasparenza e conformità normativa nelle soluzioni di intelligenza artificiale.

Adattarsi al cambiamento e fornire un'intelligenza artificiale sostenibile

Agile AI consente alle organizzazioni di:

  • Pivot rapido in risposta a nuovi dati o a cambiamenti aziendali.
  • Ridurre il rischio iterando in piccoli esperimenti controllati.
  • Incorporare l'etica e l'equità nella progettazione dell'IA, garantendo la responsabilità.

Dando priorità flessibilità e feedback dei clienti, Agile AI aiuta le aziende a costruire sistemi di AI che evolvere continuamentepiuttosto che diventare obsoleti dopo la distribuzione.


Il futuro dell'intelligenza artificiale agile

Con la maturazione dell'IA, l'IA Agile continuerà a evolversi in aree chiave:

  1. L'intelligenza artificiale per i piccoli dati - Sviluppare modelli robusti nonostante i dati limitati.
  2. AI frugale - Creare AI leggera ed efficiente dal punto di vista energetico soluzioni per ambienti con risorse limitate.
  3. Democratizzazione dell'IA - Rendere lo sviluppo dell'IA più accessibile attraverso la collaborazione open-source.
  4. Sinergia uomo-Io - Garantire che l'IA migliori creatività umana e processo decisionale.
  5. Sviluppo interdisciplinare dell'intelligenza artificiale - Aumentare la collaborazione tra etici, psicologi e ingegneri dell'IA.

Come i professionisti e gli studenti di economia possono sfruttare l'intelligenza artificiale agile

Per i professionisti del business

  • Implementare team di IA interfunzionali che fondono competenze tecniche e commerciali.
  • Adottare framework Agile AI per guidare il miglioramento continuo.
  • Misurare il successo dell'IA basato su impatto sul business, non solo prestazioni tecniche.

Per gli studenti universitari

  • Sviluppare competenze tecniche di AI e gestione di progetti Agile competenza.
  • Impegnarsi in progetti pratici che prevede lo sviluppo iterativo di modelli di intelligenza artificiale.
  • Imparare Etica dell'IA e principi XAI per creare soluzioni di IA responsabili.

Conclusione: Abbracciare la mentalità dell'intelligenza artificiale agile

L'IA agile è più di una metodologia, è un'idea di cambiamento culturale che promuove innovazione rapida, sviluppo etico dell'IA e progettazione incentrata sull'uomo.

Integrando Flussi di lavoro agili, principi etici dell'IA e iterazione continua, le aziende e i privati possono sfruttare il potenziale dell'IA in modo responsabile ed efficace.

Mentre l'IA continua a plasmare il nostro mondo, l'adozione della Intelligenza Artificiale Agile ci assicura di costruire sistemi che siano adattivi, sostenibili e in linea con le esigenze umanerendendo l'IA veramente lavorare per le persone che servono.

Categorie
Marketing agile e assistito dall'intelligenza artificiale

Marketing agile + AI per la SEO

Agile Marketing e AI: le 12 principali attività SEO potenziate dall'AI e 24 strumenti gratuiti e a pagamento per potenziare la vostra strategia SEO

L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) rimane una pietra miliare del successo del marketing online. La posizione più alta nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) genera traffico, crea autorevolezza e aumenta le conversioni. Tuttavia, con l'intensificarsi della concorrenza e l'evoluzione dei comportamenti dei consumatori, i metodi SEO tradizionali non sono più sufficienti. È ora di adottare un approccio più adattivo e iterativo, combinando la potenza dell'intelligenza artificiale (AI) con i principi dell'Agile Marketing.


L'Agile Marketing, ispirato alle metodologie agili, enfatizza la flessibilità, la collaborazione e la sperimentazione rapida per soddisfare le mutevoli richieste del mercato. Se applicato alla SEO, consente ai marketer di adattarsi rapidamente agli aggiornamenti degli algoritmi, di modificare le strategie in base ai dati e di ottimizzare continuamente le prestazioni. Abbinato a strumenti basati sull'intelligenza artificiale, l'Agile Marketing consente ai team di scoprire intuizioni più profonde, automatizzare le attività ripetitive e prendere decisioni più intelligenti e basate sui dati.


Gli strumenti di intelligenza artificiale stanno ridisegnando il modo in cui gli esperti di marketing approcciano la SEO, allineandosi perfettamente ai principi dell'Agile Marketing:


- Fornire valore rapidamente: Utilizzate l'intelligenza artificiale per identificare parole chiave ad alto impatto e opportunità di contenuto più rapidamente dei metodi manuali.
- Miglioramenti iterativi: Ottimizzazione continua di elementi on-page, backlink e SEO tecnico attraverso cicli di feedback guidati dall'intelligenza artificiale.
- Decisioni guidate dai dati: Sfruttare l'intelligenza artificiale per analizzare il comportamento degli utenti e adattare le strategie in base agli approfondimenti in tempo reale.
- Collaborazione tra team: L'Agile Marketing si basa sulla collaborazione interfunzionale e gli strumenti di intelligenza artificiale, come le dashboard condivise, favoriscono il lavoro di squadra tra specialisti SEO, creatori di contenuti e sviluppatori.


Dalla scoperta di parole chiave non sfruttate al miglioramento della velocità del sito e alla conduzione di test A/B sulle strategie di contenuto, questi strumenti sono essenziali per essere all'avanguardia nell'attuale panorama digitale dinamico e frenetico.
Che siate principianti alla ricerca di soluzioni economiche o marketer avanzati pronti a investire in strumenti premium, questa guida vi copre. Abbiamo compilato un elenco di 24 strumenti AI per la SEO, suddivisi in opzioni a pagamento e gratuite. Ciascuno strumento è stato concepito per attività SEO specifiche, in modo da garantirvi le risorse necessarie per eseguire una strategia agile e potenziata dall'intelligenza artificiale.
Siete pronti ad allineare i vostri sforzi SEO con l'Agile Marketing e a sfruttare la potenza dell'AI? Immergiamoci!

12 attività SEO chiave con un focus sugli strumenti AI (sia a pagamento che gratuiti) per sottolineare come l'intelligenza artificiale possa migliorare la vostra strategia SEO:


  1. Ricerca di parole chiave
    - Attività: Scoprire parole chiave pertinenti e ad alto rendimento per ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Ahrefs: Utilizza l'intelligenza artificiale per fornire punteggi di difficoltà delle parole chiave e approfondimenti sull'intento di ricerca.
    o SEMrush: L'intelligenza artificiale suggerisce cluster di parole chiave e opportunità basate sull'analisi dei concorrenti.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Google Keyword Planner: Utilizza l'apprendimento automatico per fornire il volume e le previsioni delle parole chiave.
    o AnswerThePublic: L'intelligenza artificiale identifica i modelli di ricerca e le domande degli utenti.

  1. Ottimizzazione della pagina
    - Attività: Ottimizzazione della struttura dei contenuti, dei meta tag e dell'HTML per una migliore visibilità sui motori di ricerca.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Surfer SEO: Utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare le pagine più votate e consigliare modifiche alla pagina.
    o Yoast SEO Premium: L'intelligenza artificiale suggerisce miglioramenti SEO basati su analisi in tempo reale.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Piano gratuito Rank Math: Analisi dei contenuti guidata dall'intelligenza artificiale per l'ottimizzazione SEO.
    o Yoast SEO Free: Offre controlli di leggibilità e SEO potenziati dall'intelligenza artificiale.

  1. SEO tecnico
    - Attività: Ottimizzazione della struttura, della velocità e della crawlabilità del sito per migliorare l'indicizzazione nei motori di ricerca.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Screaming Frog SEO Spider: L'intelligenza artificiale identifica gli errori di crawl critici e le opportunità di ottimizzazione.
    o DeepCrawl: Utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare l'architettura del sito e suggerire correzioni.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Google Search Console: Approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale sui problemi di crawlability e indicizzazione.
    o PageSpeed Insights: L'intelligenza artificiale di Google consiglia come migliorare le prestazioni del sito.

  1. Analisi dei concorrenti
    - Attività: Utilizzo dell'intelligenza artificiale per scoprire le strategie dei concorrenti per parole chiave, backlink e contenuti.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o SpyFu: L'intelligenza artificiale scopre le strategie dei concorrenti per le parole chiave organiche e a pagamento.
    o SEMrush: Analisi dei gap dei concorrenti e suggerimenti guidati dall'intelligenza artificiale.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Piano gratuito Ubersuggest: L'intelligenza artificiale consiglia le parole chiave dei concorrenti e le strategie di backlink.
    o SimilarWeb Free: L'intelligenza artificiale stima le fonti di traffico dei concorrenti e le metriche di coinvolgimento.

  1. Analisi e costruzione di backlink
    - Attività: Identificare e acquisire backlink di alta qualità per migliorare l'autorità del dominio.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Ahrefs: L'intelligenza artificiale consiglia opportunità di backlink e tiene traccia degli sforzi di link-building dei concorrenti.
    o Majestic SEO: L'intelligenza artificiale visualizza i profili dei backlink e suggerisce approfondimenti praticabili.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Moz Link Explorer Free Tier: L'intelligenza artificiale suggerisce potenziali opportunità di collegamento.
    o Strumenti per i webmaster di Ahrefs: Analisi gratuita dei backlink basata sull'intelligenza artificiale per i siti verificati.

  1. Ottimizzazione dei contenuti
    - Attività: Migliorare la leggibilità, la struttura e la rilevanza dei contenuti per i motori di ricerca.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o ClearScope: Raccomandazioni di contenuti guidate dall'intelligenza artificiale basate sulle pagine più performanti.
    o MarketMuse: L'intelligenza artificiale genera brief di contenuti e strategie di ottimizzazione.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o App Hemingway: L'intelligenza artificiale analizza e migliora la leggibilità dei contenuti.
    o Grammarly Free: L'intelligenza artificiale corregge la grammatica e suggerisce strutture di frase migliori.

  1. SEO locale
    - Attività: Ottimizzazione di un'azienda per le ricerche locali.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o BrightLocal: L'intelligenza artificiale monitora le classifiche locali e fornisce informazioni utili.
    o Whitespark: L'intelligenza artificiale trova opportunità di citazioni locali.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Google My Business: L'intelligenza artificiale aiuta a ottimizzare i profili delle aziende per le ricerche locali.
    o Piano gratuito Moz Local: L'intelligenza artificiale controlla le inserzioni locali e suggerisce miglioramenti.

  1. Tracciamento delle classifiche
    - Attività: Monitoraggio delle prestazioni delle parole chiave nelle classifiche dei motori di ricerca.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o SEMrush: L'intelligenza artificiale prevede le tendenze delle parole chiave e tiene traccia delle classifiche in modo dinamico.
    o AccuRanker: L'intelligenza artificiale offre aggiornamenti precisi e in tempo reale.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Google Search Console: L'AI monitora le posizioni medie delle parole chiave.
    o SERPWatcher Versione gratuita: L'intelligenza artificiale fornisce il monitoraggio delle classifiche e delle tendenze.

  1. Ottimizzazione della velocità del sito
    - Attività: Migliorare le prestazioni del sito web per migliorare l'esperienza dell'utente e le classifiche.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o NitroPack: AI ottimizza la velocità attraverso la cache, il caricamento pigro e la compressione.
    o Pingdom Website Speed Test Pro: Analisi della velocità guidata dall'intelligenza artificiale.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o PageSpeed Insights: L'intelligenza artificiale suggerisce ottimizzazioni delle prestazioni.
    o GTmetrix: Utilizza l'intelligenza artificiale per identificare i colli di bottiglia della velocità.

  1. Ottimizzazione delle immagini
    - Attività: Comprimere le immagini e aggiungere il testo alt per scopi SEO.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o ImageKit.io: Ottimizzazione delle immagini basata sull'intelligenza artificiale in base al dispositivo e alla velocità di connessione.
    o TinyPNG Pro: AI comprime le immagini per un caricamento più rapido senza perdita di qualità.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o TinyPNG Free: AI riduce le dimensioni delle immagini per l'uso di base.
    o ImageOptim: Compressione basata su AI per gli utenti di macOS.

  1. Reporting SEO
    - Attività: Generazione di report approfonditi per monitorare le prestazioni SEO.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Google Data Studio con Supermetrics: L'intelligenza artificiale aggrega i dati SEO in rapporti dinamici.
    o AgencyAnalytics: L'intelligenza artificiale fornisce una reportistica SEO automatizzata.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Google Data Studio: L'intelligenza artificiale alimenta rapporti personalizzati e interattivi.
    o Google Analytics: L'AI tiene traccia del traffico del sito web e delle campagne SEO.

  1. Audit SEO
    - Attività: Conduzione di audit completi per identificare e risolvere i problemi SEO.
    - Strumenti a pagamento alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Screaming Frog SEO Spider: L'intelligenza artificiale identifica le criticità tecniche e le lacune dei contenuti.
    o SEMrush: L'intelligenza artificiale automatizza le verifiche SEO complete dei siti.
    - Strumenti gratuiti alimentati dall'intelligenza artificiale:
    o Checkup del sito SEO: Rapporti guidati dall'intelligenza artificiale sulle prestazioni e sui problemi del sito.
    o Google Search Console: L'intelligenza artificiale diagnostica lo stato di salute del sito e fornisce informazioni utili.

Sfruttando questi strumenti basati sull'intelligenza artificiale, è possibile automatizzare le attività più noiose, scoprire intuizioni più profonde ed eseguire la strategia SEO con precisione.

Foto di Merakista

Categorie
Agilità aziendale

100 Risultati invece di azioni nelle vendite e nel marketing

Creare sempre valore: Perché concentrarsi sui risultati piuttosto che sulle azioni favorisce una crescita sostenibile

Nel panorama in continua evoluzione delle vendite e del marketing, il successo non si basa più solo sulla chiusura degli affari, ma sulla fornitura di valore significativo ai clienti. Il mantra "Always Be Closing" (ABC), un tempo pietra miliare delle strategie di vendita, ha lasciato il posto a "Always Be Creating Value" (ABCV), una filosofia che dà la priorità alla soluzione dei problemi dei clienti e all'ottenimento di risultati piuttosto che all'esecuzione di azioni. Nel mercato dinamico di oggi, le organizzazioni che abbracciano questo cambiamento saranno all'avanguardia, favorendo una crescita e una fidelizzazione sostenibili e concentrandosi su ciò che conta davvero per i loro clienti: i risultati.


Da "Chiudere sempre" a "Creare sempre valore".

Il tradizionale approccio ABC pone un'enfasi eccessiva sulle transazioni immediate, trascurando spesso le relazioni a lungo termine e la fiducia dei clienti. Se da un lato può dare risultati a breve termine, dall'altro comporta rischi significativi:

  1. Focus a breve termine: L'ABC privilegia le vendite immediate rispetto alla coltivazione di relazioni durature con i clienti, spesso compromettendo il valore della vita del cliente.
  2. Aumento della resistenza: Le tattiche di chiusura aggressive possono allontanare i potenziali clienti, generando sfiducia e perdendo opportunità di business future.
  3. Problemi etici: Le strategie di vendita ad alta pressione possono sfociare in pratiche non etiche, danneggiando la reputazione del marchio e la fedeltà dei clienti.
  4. Approfondimenti mancati: Concentrandosi solo sulla chiusura, i team di vendita perdono preziose opportunità per raccogliere il feedback dei clienti e perfezionare le loro offerte.
  5. Burnout: La pressione costante per chiudere le trattative crea un ambiente stressante per i team di vendita, con conseguente elevato turnover e riduzione della produttività.

Al contrario, la mentalità "Always Be Creating Value" sposta l'attenzione sulla risoluzione dei problemi, sulla realizzazione dei risultati e sulla promozione della fiducia a lungo termine. Questo approccio è in linea con i principi di Vendite e marketing agiliche enfatizzano l'adattabilità, la collaborazione e la centralità del cliente.


Perché concentrarsi sui risultati piuttosto che sulle azioni?

1. Consegna del valore incentrata sul cliente

I risultati hanno una grande risonanza presso i clienti perché rispondono ai loro obiettivi e alle loro aspirazioni. Piuttosto che chiedere un'azione, le organizzazioni dimostrano come i loro prodotti o servizi risolvono problemi reali o migliorano la vita.

Esempio:

  • Azione (CTA): "Iscriviti per una prova gratuita".
  • Esito (CTO): "Semplificate il flusso di lavoro del vostro team e rispettate le scadenze senza sforzo".

Concentrandosi sui risultati si crea una connessione convincente tra le esigenze del cliente e la soluzione offerta, favorendo la fiducia e il coinvolgimento.

2. Costruire relazioni a lungo termine

Dando priorità ai risultati, le aziende sottolineano il loro impegno per il successo del cliente. Questo crea fiducia e fedeltà, trasformando i clienti in sostenitori a lungo termine.

Vantaggi principali: I clienti vedono l'azienda come un partner del loro successo, non solo come un fornitore.

3. Tassi di coinvolgimento e di conversione più elevati

La messaggistica orientata ai risultati fa appello alle emozioni e alle aspirazioni dei clienti, creando connessioni più profonde. Questo approccio si traduce spesso in un maggiore coinvolgimento e in migliori tassi di conversione.

Esempio:

  • Azione (CTA): "Iscriviti alla nostra newsletter".
  • Esito (CTO): "Ricevere approfondimenti settimanali per far crescere il vostro business".

4. Adattabilità e miglioramento continuo

Le strategie focalizzate sui risultati si allineano perfettamente con Quadri agilipermettendo alle organizzazioni di adattarsi alle mutevoli esigenze dei clienti. Attraverso processi iterativi e feedback basati sui dati, i team perfezionano la loro messaggistica e le loro strategie per rimanere rilevanti.

Esempio:

  • Se la frase "Riduci i costi con la nostra soluzione" non ha successo, il feedback potrebbe portare a perfezionarla come "Massimizza la redditività con il supporto di un esperto".

Il ruolo delle vendite e del marketing agile nel raggiungimento dei risultati

Le metodologie di vendita e marketing agili rafforzano il passaggio alla creazione di valore concentrandosi su quattro aree chiave:

1. Feedback e adattamento continui

Le metodologie agili si basano su cicli di feedback costanti per migliorare la messaggistica e le strategie. I team si avvalgono di informazioni basate sui dati per garantire la risonanza delle campagne con il pubblico.

Esempio: Un'azienda di software per la gestione dei progetti potrebbe passare da "Inizia la prova gratuita" a "Raggiungi l'allineamento del team e rispetta le scadenze con facilità" in base al feedback dei clienti.


2. Personalizzazione attraverso l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati

Gli strumenti di intelligenza artificiale consentono ai team di adattare i messaggi alle esigenze specifiche dei clienti, migliorando la pertinenza e l'efficacia delle campagne orientate ai risultati.

Esempio: Un'applicazione sanitaria potrebbe utilizzare l'intelligenza artificiale per promuovere risultati quali:

  • "Ottenere la pace della mente con il monitoraggio della salute 24/7" per i pazienti.
  • "Semplificare la programmazione e ottimizzare la pratica" per gli operatori sanitari.

3. Collaborazione tra i team

Gli ambienti agili favoriscono la collaborazione tra i team di vendita, marketing e assistenza clienti per garantire la coerenza dei risultati.

Esempio: Il feedback del team di vendita, secondo cui i clienti apprezzano la semplicità, potrebbe indurre il marketing a riformulare la messaggistica da "Esplora le funzioni" a "Semplifica le operazioni quotidiane".


4. Iterazione e sperimentazione

I principi dell'Agile Marketing sottolineano la necessità di testare e perfezionare le campagne in brevi periodi. Questo approccio iterativo garantisce che la messaggistica incentrata sui risultati rimanga rilevante e d'impatto.


Esempio del mondo reale: Passaggio dalle azioni ai risultati

Un software di gestione dei progetti tradizionalmente utilizzato:

  • Azione (CTA): "Inizia la tua prova gratuita".
  • Esito (CTO): "Eliminare i colli di bottiglia e aumentare la produttività del team con 30%".

Attraverso le pratiche Agile, hanno perfezionato ulteriormente questo aspetto per dare risonanza a specifici segmenti di clientela:

  • Per le startup: "Lanciate i vostri progetti più velocemente con strumenti semplificati".
  • Per le aziende: "Ottenere una collaborazione senza soluzione di continuità tra i vari reparti".

Il risultato? Maggiore coinvolgimento, migliori conversioni e maggiore fedeltà dei clienti.


I principali vantaggi di un approccio incentrato sui risultati

  1. Miglioramento del coinvolgimento dei clienti: La messaggistica orientata ai risultati si connette emotivamente con i clienti rispondendo alle loro esigenze.
  2. Tassi di conversione più elevati: I clienti sono più propensi ad agire quando vedono benefici tangibili legati ai loro obiettivi.
  3. Relazioni più forti: Concentrarsi sul valore favorisce la fiducia, la lealtà e l'advocacy.
  4. Crescita sostenibile: Le relazioni a lungo termine costruite sulla fiducia portano a un'attività ripetuta e a referenze.

100 risultati invece di azioni per migliorare vendite e marketing

ClassificazioneCTA (chiusura)CTO (Dimostrare il valore)
Accesso al contoAccediAccedere al cruscotto personalizzato
Attivazione del contoAttivare l'accountIniziate a beneficiare dei nostri strumenti esclusivi
AvvisiIscriviti agli avvisiNon perdete mai un aggiornamento critico
AppuntamentoFissa il tuo appuntamentoOttenere un supporto personalizzato da parte di esperti
BlogLeggi il nostro blogRimanete informati e ispirati
Storia del marchioSegui il nostro viaggioScoprite come stiamo cambiando il mondo
Storia del marchioLeggi la nostra storiaScoprite la visione che sta alla base del nostro successo
Avvio dell'attivitàAvviare l'attivitàTrasformate la vostra passione in profitto
Inizio campagnaAvviare la campagnaRaggiungere gli obiettivi di marketing con facilità
Avanzamento di carrieraCandidarsi oggiFate il passo successivo verso la carriera dei vostri sogni
SfidaPartecipa alla sfidaRaggiungere nuovi traguardi in poche settimane
Coinvolgimento della comunitàIscriviti oraIniziate a costruire il vostro futuro oggi stesso
Coinvolgimento della comunitàRegistrati quiUnisciti al movimento che trasforma le industrie
ConsultazioneRichiedi una consulenza gratuitaTrovate la soluzione migliore per la vostra azienda
ConsultazioneRichiesta di preventivoScoprite quanto potreste risparmiare
ContattoContattateci oggi stessoScoprite una soluzione su misura per le vostre esigenze
Esplorazione dei contenutiEsplora altri contenutiRimanete informati con i nostri approfondimenti curati
Coinvolgimento dei clientiConnettiti con noiCostruire relazioni durature
Coinvolgimento dei clientiImpegnatevi con noiSbloccare maggiori opportunità di crescita
Assistenza clientiChiamateci oggi stessoRivolgetevi a un esperto che possa aiutarvi
Sicurezza dei datiPrendete il controllo dei vostri datiAssicurare la vostra attività per il futuro
Avvio digitaleFare clic per iniziareIniziate a migliorare la vostra produttività oggi stesso
Commercio elettronicoAggiungi al carrelloGodetevi la comodità a portata di mano
Commercio elettronicoAcquista oraScoprite i prodotti che si adattano al vostro stile di vita
Commercio elettronicoOrdina oggiConsegna rapida e senza problemi
Commercio elettronicoScopri oraRicevere ciò che vi serve a domicilio
IstruzionePer saperne di piùScoprite come può trasformare la vostra attività
IstruzioneGuarda il videoImparate i segreti della libertà finanziaria
IstruzioneScarica la guidaPadroneggiare l'arte del marketing digitale
IstruzionePartecipa al nostro webinarImparate a incrementare la vostra produttività
IstruzioneIscriviti oraLiberate il vostro potenziale di apprendimento
IstruzionePer saperne di piùScoprite come prendere il controllo del vostro tempo
IstruzioneIscriviti al nostro corsoCreare competenze che facciano progredire la vostra carriera
IstruzioneImparare le basiPadroneggiare le competenze per eccellere
IstruzioneClicca per imparareScoprite come questa soluzione si adatta alle vostre esigenze
EventoAcquista il tuo bigliettoVivete l'evento della vostra vita
Accesso esclusivoPrenota il tuo postoOttenere un accesso esclusivo agli approfondimenti degli esperti
Accesso esclusivoSalva il tuo postoGarantire l'accesso a eventi esclusivi
Contenuto esclusivoSeguire questo linkOttenere l'accesso ad approfondimenti esclusivi
Interazione tra espertiIniziare una conversazioneOttenere le risposte necessarie dagli esperti
Esplorazione delle caratteristicheEsplora le caratteristicheScoprite come possiamo semplificarvi il lavoro
Prova di funzionalitàProvate la nostra nuova funzioneMigliorate il vostro flusso di lavoro con strumenti potenti
FeedbackInvia la tua recensioneCondividete la vostra storia e ispirate gli altri
FeedbackCondividi il tuo feedbackAiutateci a migliorare la vostra esperienza
FinanzaIniziare a risparmiareCostruite ora il vostro futuro finanziario
Rapporto gratuitoOttenere un rapporto gratuitoScoprire gli insight che guidano le decisioni
Risorsa gratuitaRichiedete il vostro campione gratuitoProvare prima di acquistare - senza rischi
Risorsa gratuitaRichiesta di risorse gratuiteAttrezzatevi con gli strumenti per il successo
Strumento gratuitoProvate il nostro strumento gratuitoRisolvete il vostro problema in pochi clic
Strumenti gratuitiScarica il nostro kit di strumentiOttenere le risorse per il successo
Miglioramento della saluteIniziare oraIniziate il vostro viaggio verso una salute migliore
InstallazioneInstalla oraPrendete il controllo della vostra esperienza digitale
Inizio del viaggioInizia il tuo viaggioTrasformate la vostra vita un passo alla volta
FedeltàPartecipa al nostro programma fedeltàGuadagnare premi facendo acquisti più intelligenti
Collegamento in reteUnisciti alla nostra reteConnettersi con professionisti che la pensano allo stesso modo
InserimentoIniziareRaggiungere gli obiettivi più velocemente
InserimentoCreare un accountSemplificate le vostre attività con strumenti personalizzati
InserimentoCreare un accountPersonalizzate la vostra esperienza all'istante
Vetrina del portafoglioVisualizza il nostro portafoglioScoprite la qualità del nostro lavoro in prima persona
Contenuto premiumAccesso ai contenuti premiumSbloccate intuizioni e strategie esclusive
Aggiornamento PremiumAbbonarsi a premiumUsufruite di funzioni avanzate senza limiti
PrezziEsplora i prezziTrovate il piano migliore per i vostri obiettivi
Risoluzione dei problemiTrova la tua soluzioneEsperienza di risoluzione dei problemi personalizzata
Demo del prodottoPrenota una demoScoprite come possiamo ottimizzare il vostro flusso di lavoro
Registrazione del prodottoRegistra il tuo prodottoMassimizzare la garanzia e l'assistenza
Prova del prodottoProvate un campione oggi stessoProvate la differenza prima di impegnarvi
Aggiornamenti del prodottoSegui i nostri aggiornamentiRimanete aggiornati sulle nostre ultime innovazioni
Completamento del profiloCompletate il vostro profiloSbloccare le raccomandazioni personalizzate
Creazione del profiloCrea il tuo profilo gratuitoIniziate oggi la vostra esperienza personalizzata
Inizio del progettoAvviare il progettoTrasformate le vostre idee in realtà
AcquistoAcquista oraSperimentate un comfort e una qualità senza pari
ReferralSegnala un amicoAiutate i vostri amici a godere di migliori benefici
PromemoriaImpostare un promemoriaNon perdete mai un'opportunità di crescita
PremiRichiedete la vostra ricompensaUsufruite oggi di vantaggi esclusivi
PremiIniziare a guadagnare premiMassimizzate il vostro potere di spesa
AutovalutazioneRispondi al quizScoprite i vostri punti di forza e le vostre opportunità
Esplorazione del servizioSfoglia i serviziTrovate la soluzione perfetta per la vostra azienda
Test di abilitàTestate le vostre conoscenzeMigliorate le vostre competenze con rapidi quiz
Impegno socialeMi piace e condividiIspira gli altri con la tua storia
Impegno socialeSegui oraRimanete aggiornati sulle ultime scoperte
Impegno sui social mediaSeguiteci sui social mediaLasciatevi ispirare dalle ultime tendenze
Condivisione socialeCondividere sui social mediaDiffondete la parola e ispirate la vostra rete
Offerta specialeOttieni questa offerta specialeRisparmiate di più e godete di vantaggi esclusivi
AbbonamentoIscriviti alla nostra newsletterOttenete consigli esclusivi per far crescere la vostra attività
AbbonamentoIscriviti oraRimanere all'avanguardia con approfondimenti di settore
AbbonamentoIscriviti per ricevere gli aggiornamentiRimanere informati sulle ultime tendenze
AbbonamentoIscriviti oraIniziate a costruire il vostro futuro oggi stesso
TestimonianzeGuarda le testimonianze dei clientiScoprite come altri hanno raggiunto il successo con noi
TourVisita guidataScoprite come possiamo essere utili alla vostra azienda
ViaggiPianificare il viaggioGodetevi una vacanza senza stress
ProcessoProvatelo gratuitamenteScoprite come funziona per voi
ProcessoProvate oggi stessoProvate la differenza nel vostro flusso di lavoro
ProcessoIniziare gratuitamenteVedete i miglioramenti immediati dei vostri risultati
ProcessoProva il nostro prodottoMigliorare la vostra vita quotidiana senza sforzo
TutorialGuardate questo tutorialPadroneggiare una nuova abilità in pochi minuti
AggiornamentiRicevere aggiornamenti immediatiRimanere al corrente di importanti cambiamenti
UpsellAggiornamento del pianoMassimizzate il vostro potenziale con strumenti avanzati
Lista d'attesaIscriviti alla nostra lista d'attesaEssere i primi ad accedere a soluzioni all'avanguardia

Conclusione: Concentrarsi su ciò che conta veramente

Il passaggio da "Always Be Closing" a "Always Be Creating Value" rappresenta un cambiamento trasformativo nelle vendite e nel marketing. Le organizzazioni che abbracciano questa mentalità danno priorità ai risultati dei clienti rispetto alle azioni transazionali, creando le basi per una crescita e una fidelizzazione sostenibili.

Allineandosi ai principi Agile e sfruttando le strategie orientate ai risultati, le aziende possono non solo soddisfare, ma anche superare le aspettative dei clienti, creando partnership durature e guidando il successo a lungo termine. Nel mercato dinamico di oggi, chi si concentra sulla creazione di valore sarà senza dubbio il leader.

Categorie
Gestione agile dei progetti

Gestione agile del progetto: Concetti di budget

Gestione agile dei progetti: Padroneggiare la pianificazione del budget

La pianificazione del budget è una pietra miliare della gestione dei progetti. Che si tratti di una piccola iniziativa o di un'operazione su larga scala, avere un budget solido assicura che il progetto rimanga in linea con i tempi. Questo post esplora tre aspetti chiave della pianificazione del budget in Agile: Metodi di stima, Riserve di liquidità, e Analisi del valore stimato (EVA)-Strumenti che vi aiutano a gestire le incertezze e a mantenere il controllo finanziario.


1. Metodi di stima

Una stima accurata dei costi è fondamentale per il successo del progetto. In Agile, la stima si evolve con il progredire del progetto, garantendo che i budget rimangano flessibili e realistici. Ecco tre metodi di stima comuni:

1.1 Stima analoga

Basata su dati storici, la stima per analogia confronta progetti simili del passato per prevedere i costi. Vengono effettuati aggiustamenti per le differenze di portata o di complessità.

Forza: Rapido e diretto.
Limitazione: Si basa molto su dati passati accurati e sul giudizio di esperti.

1.2 Stima parametrica

Utilizza parametri misurabili, come il costo per unità, per calcolare i costi totali. Ad esempio, il costo di costruzione di un ufficio può essere stimato moltiplicando le sue dimensioni (piedi quadrati) per un costo standard per piede quadrato.

Forza: Basato sui dati e relativamente accurato.
Limitazione: Richiede dati affidabili per calcoli precisi.

1.3 Stima dal basso verso l'alto

Il metodo più dettagliato, la stima bottom-up, calcola il costo di ogni attività del progetto e lo aggrega.

Forza: Molto accurata.
Limitazione: Richiede tempo e risorse.


2. Riserve di liquidità

Le spese impreviste sono inevitabili nei progetti. L'analisi delle riserve aiuta ad allocare i fondi per gestire queste incertezze senza far deragliare il progetto.

2.1 Riserve per imprevisti

Accantonamento per rischi imprevisti nell'ambito del progetto. Gestiti dal project manager, questi fondi coprono i costi imprevisti senza superare il budget di base.

Esempio: Risorse di test extra per i bug imprevisti del software.

2.2 Riserve di gestione

Riservati alle modifiche dell'ambito, questi fondi non fanno parte del budget di base. Forniscono flessibilità per modifiche significative che richiedono l'approvazione.

Esempio: Incorporare una nuova tecnologia a metà progetto per aumentare il valore.


3. Analisi del valore stimato (EVA)

L'EVA tiene traccia delle prestazioni del progetto confrontando i budget pianificati con i costi effettivi. Le metriche chiave includono:

  • Valore pianificato (PV): Costo preventivato dei lavori programmati.
  • Valore stimato (EV): Valore preventivato dei lavori completati.
  • Costo effettivo (AC): Spese effettive per lavori completati.

Metriche di prestazione

  • Variazione dei costi (CV): Misura l'efficienza del bilancio: CV = EV - AC. Un CV positivo significa che il budget è inferiore.
  • Scostamento di programma (SV): Traccia il rispetto dei programmi: SV = EV - PV. SV negativo indica ritardi.
  • Indice di prestazione dei costi (CPI): Efficienza delle risorse: CPI = EV ÷ AC.
  • Indice di prestazione del programma (SPI): Efficienza del programma: SPI = EV ÷ PV.

4. Flessibilità e reattività nel controllo agile del budget

La gestione agile dei progetti enfatizza la flessibilità e la reattività nel controllo del budget. A differenza dei metodi tradizionali, che bloccano i budget in anticipo, Agile consente continui aggiustamenti per soddisfare le esigenze del progetto in evoluzione. Questo approccio consente ai team di rispondere rapidamente a sfide o opportunità impreviste, come le mutevoli richieste del mercato o le nuove tecnologie. I budget Agile sono progettati per adattarsi, garantendo un'allocazione efficiente delle risorse senza sacrificare gli obiettivi o le tempistiche del progetto.


Conclusione

La padronanza della pianificazione del budget è essenziale nella gestione dei progetti Agile. Dalla stima dinamica all'allocazione delle riserve e al monitoraggio delle prestazioni, questi strumenti consentono il controllo finanziario e l'adattabilità. L'aggiornamento regolare delle stime e il monitoraggio delle riserve assicurano che il progetto fornisca valore nei tempi e nel budget previsti.

Un consiglio da professionista: Utilizzate le metriche EVA per prevenire i rischi e tenere informati gli stakeholder con approfondimenti basati sui dati.

Categorie
Marketing agile e assistito dall'intelligenza artificiale Agilità aziendale

Agile AI Sales Book Capitolo 11

Idee di vendita AI agile e governance nella gestione delle vendite

Parte 1: Introduzione e agilità con l'IA nelle vendite

  • Obiettivi di apprendimento:
    Gli obiettivi dell'integrazione dell'IA con Agile nelle vendite sono fondamentali per capire come adattare i processi di vendita alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Ogni obiettivo di apprendimento funge da guida:
    • Efficienza, precisione e centralità del cliente: L'intelligenza artificiale automatizza i processi di routine, riduce gli errori manuali e consente ai team di vendita di concentrarsi maggiormente sulle interazioni strategiche con i clienti.
    • Definizione delle priorità dei contatti e previsione dei risultati: La comprensione del ruolo dell'intelligenza artificiale nel lead scoring aiuta i venditori a indirizzare i loro sforzi in modo efficace, assicurando che raggiungano i clienti giusti al momento giusto.
    • Feedback e adattamento continui: I principi agili sottolineano l'importanza di imparare da ogni iterazione. La capacità dell'intelligenza artificiale di fornire feedback in tempo reale migliora questo apprendimento iterativo, consentendo ai team di perfezionare continuamente i loro approcci.
    • Considerazioni etiche: Con la crescente diffusione degli strumenti di intelligenza artificiale, l'uso etico, in particolare per quanto riguarda la privacy e la trasparenza dei dati, è di fondamentale importanza. I professionisti delle vendite devono essere attrezzati per affrontare queste sfide in modo responsabile.
    • Complementarietà uomo-IO: L'intelligenza artificiale e le competenze umane devono lavorare insieme senza soluzione di continuità. L'IA offre intuizioni basate sui dati, ma le sfumature e le capacità di costruire relazioni dei venditori restano insostituibili.
    • Sviluppare una mentalità agile: Un tema chiave è la promozione di una mentalità agile che abbraccia il cambiamento, l'innovazione e la flessibilità. I team di vendita devono essere pronti ad adattare le loro strategie in base ai nuovi dati e alle condizioni di mercato emergenti.

  • Riflessioni su agilità e intelligenza artificiale nelle vendite:
    La combinazione di IA e metodologia Agile rappresenta un cambio di paradigma nelle vendite. Gli approcci tradizionali alle vendite si basano spesso sull'intuizione e sull'esperienza, ma l'IA introduce un livello di precisione basato sui dati. Questo cambiamento significa che i team di vendita non possono più permettersi di essere reattivi: devono diventare proattivi, analizzando continuamente i dati per anticipare le esigenze dei clienti e le tendenze del mercato.

Le metodologie agili, originariamente sviluppate per lo sviluppo di software, si concentrano sulla flessibilità e sul progresso incrementale. Ciò è particolarmente rilevante nelle vendite, dove le esigenze dei clienti possono cambiare rapidamente e possono emergere nuovi concorrenti da un giorno all'altro. I team di vendita agili sono in grado di rispondere rapidamente a questi cambiamenti, utilizzando l'intelligenza artificiale per affinare le loro strategie in tempo reale. Ad esempio, se emerge una nuova tendenza di mercato, l'intelligenza artificiale può analizzare il potenziale impatto della tendenza sulle prestazioni di vendita, consentendo al team di modificare rapidamente il proprio approccio.

Questa prospettiva è fondamentale per i professionisti delle vendite che stanno iniziando ad adottare l'IA. Invece di considerare l'IA come una minaccia per i metodi di vendita tradizionali, dovrebbero vederla come uno strumento che può aumentare le loro capacità. Questo approccio consente ai team di vendita di diventare più efficienti e focalizzati sul cliente, promuovendo al contempo un senso di responsabilità nell'utilizzo dell'IA.

Focus: Questa sezione stabilisce la sinergia tra le capacità dell'IA e i principi di Agile, sottolineando la necessità di un cambiamento di mentalità che abbracci flessibilità, responsabilità e miglioramento continuo. Combinando questi approcci, i team di vendita possono sfruttare l'IA al massimo delle sue potenzialità, adattando le loro strategie per soddisfare le richieste del mercato in evoluzione e mantenendo al contempo una solida base etica.


Parte 2: Applicazioni pratiche dell'intelligenza artificiale nelle vendite agili

  • Per iniziare: Vittorie rapide nell'agilità e nell'intelligenza artificiale nelle vendite:
    L'implementazione dell'IA può sembrare un compito scoraggiante, ma iniziare con cambiamenti gestibili e ad alto impatto può rendere la transizione più agevole. I successi rapidi sono quelle applicazioni che offrono vantaggi immediati, dimostrando il valore dell'IA senza richiedere una revisione completa dei processi esistenti. Questi risultati forniscono le basi per un'integrazione più profonda dell'IA.

Esempi di risultati rapidi sono l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per automatizzare la programmazione, l'inserimento dei dati e il lead scoring. Queste attività sono spesso dispendiose in termini di tempo se svolte manualmente, ma l'IA è in grado di eseguirle in modo rapido e accurato. L'automazione di questi processi consente ai team di vendita di concentrarsi su attività più complesse, come la pianificazione strategica e la gestione delle relazioni con i clienti.

  • Efficienza e precisione migliorate:
    I guadagni di efficienza dell'IA nelle vendite sono significativi. Inserimento automatico dei dati è una delle applicazioni più semplici dell'IA, ma consente un notevole risparmio di tempo. Gli strumenti di IA possono estrarre informazioni dalle interazioni con i clienti, come e-mail, chiamate e registri di chat, e inserire automaticamente questi dati nei sistemi CRM. Ciò riduce l'onere amministrativo dei venditori, consentendo loro di concentrarsi sul coinvolgimento dei clienti. Ad esempio, un team di vendita che in precedenza passava ore ad aggiornare i profili dei clienti può ora avere questi dati elaborati in tempo reale, garantendo accuratezza e coerenza.

Lead Scoring intelligente è un'altra applicazione cruciale. Analizzando una serie di fonti di dati - acquisti precedenti, comportamento sul sito web, attività sui social media - l'intelligenza artificiale è in grado di dare priorità ai lead in base alla loro probabilità di conversione. Ciò consente ai venditori di concentrare i loro sforzi sulle opportunità più promettenti. I manager possono affinare ulteriormente i modelli di lead-scoring per riflettere le mutevoli condizioni di mercato, assicurando che il team di vendita disponga sempre delle informazioni più aggiornate. La combinazione tra la potenza predittiva dell'IA e l'attenzione di Agile alla creazione di valore significa che i team possono rapidamente cambiare rotta per perseguire lead ad alto potenziale.

  • Vendita centrata sul cliente:
    La personalizzazione è fondamentale nell'ambiente di vendita di oggi. I clienti si aspettano interazioni personalizzate e Raccomandazioni personalizzate alimentate dall'IA rendono tutto ciò possibile. L'intelligenza artificiale analizza i dati dei clienti per suggerire i prodotti o i servizi più rilevanti per ciascun individuo. Ciò garantisce che le interazioni di vendita siano sempre allineate alle preferenze dei clienti, aumentando le probabilità di conversione.

Ad esempio, uno strumento di intelligenza artificiale potrebbe analizzare la cronologia degli acquisti di un cliente e suggerire prodotti correlati durante una telefonata di vendita, consentendo al venditore di fornire raccomandazioni mirate. Questo livello di personalizzazione non solo migliora i tassi di conversione, ma migliora anche l'esperienza complessiva del cliente, favorendone la fidelizzazione a lungo termine.

Previsioni di vendita predittive consente ai team di vendita di adottare un approccio più strategico al loro lavoro. Utilizzando l'intelligenza artificiale per analizzare le tendenze del comportamento dei clienti, i responsabili delle vendite possono anticipare la domanda futura e adattare le loro strategie di conseguenza. Ciò è particolarmente prezioso nei settori con una domanda fluttuante, dove la capacità di fare previsioni accurate può fare una differenza significativa nell'allocazione delle risorse e nella pianificazione delle vendite.

  • Analisi predittiva per la prioritizzazione delle opportunità:
    La capacità dell'IA di elaborare grandi insiemi di dati consente di identificare opportunità che altrimenti potrebbero passare inosservate. Segnali di allarme precoci aiutano i team di vendita a riconoscere quando un accordo è a rischio o quando un cliente potrebbe essere pronto per un upsell. Queste informazioni consentono ai team di adottare misure proattive, come offrire un supporto aggiuntivo a un cliente esitante o introdurre un nuovo prodotto a un cliente che mostra un interesse crescente.

Analisi del sentimento fornisce un ulteriore livello di approfondimento valutando il feedback dei clienti su vari canali. Questa analisi può rivelare le tendenze dei clienti nei confronti di un marchio, di un prodotto o di un servizio. I team di vendita possono utilizzare queste informazioni per modificare la loro messaggistica, mentre i manager possono usarle per guidare decisioni strategiche più ampie. Ad esempio, se l'analisi del sentiment rivela una reazione negativa a un recente aggiornamento di un prodotto, il team di vendita può affrontare queste preoccupazioni direttamente con i clienti interessati, trasformando i potenziali detrattori in sostenitori.

Focus: Questa sezione evidenzia le applicazioni pratiche dell'IA nelle vendite, sottolineando come possa migliorare l'efficienza, migliorare l'esperienza dei clienti e consentire sforzi più mirati. Allineando l'IA ai principi di Agile, i team di vendita possono assicurarsi di rimanere adattabili, concentrati sulla fornitura di valore e capaci di adattarsi rapidamente alle nuove informazioni.


Parte 3: Automazione, miglioramento continuo e considerazioni etiche

  • Automazione dei processi di vendita:
    L'intelligenza artificiale è uno strumento potente per automatizzare le attività di vendita ripetitive, liberando tempo per i venditori che possono concentrarsi su attività di maggior valore. Follow-up automatizzati ne sono un esempio. Gli strumenti di intelligenza artificiale possono programmare e inviare e-mail di follow-up in base a fattori predefiniti, come una demo o una telefonata di vendita recente. In questo modo si assicura che i contatti vengano coltivati in modo costante, riducendo il rischio di perdere potenziali clienti a causa della mancanza di comunicazioni tempestive.

Anche se l'automazione gestisce la logistica, è importante mantenere un tocco personale. I venditori dovrebbero personalizzare i messaggi automatizzati per allinearli al percorso del cliente, assicurando che ogni interazione sia pertinente e coinvolgente. I manager svolgono un ruolo fondamentale nella supervisione di questi processi, per garantire che l'automazione supporti gli obiettivi di vendita più ampi senza sacrificare la qualità delle interazioni con i clienti.

Gestione dei contratti è un'altra area in cui l'intelligenza artificiale può garantire un notevole risparmio di tempo. La negoziazione e la revisione dei contratti è spesso un processo che richiede molto tempo, ma l'intelligenza artificiale può analizzare le clausole contrattuali, suggerire modifiche e persino segnalare potenziali rischi. Ciò accelera il processo di negoziazione, consentendo agli accordi di procedere più rapidamente. I responsabili delle vendite possono affidare all'intelligenza artificiale la gestione della maggior parte delle revisioni dei contratti, intervenendo solo quando è necessario un tocco personale per le trattative più complesse.

  • Feedback e adattamento continui:
    L'Agile si basa sul principio del miglioramento continuo e l'IA fornisce i dati necessari per supportare questo processo iterativo. Analisi in tempo reale consente ai team di vendita di adattare le proprie strategie in base ai dati più recenti. Ad esempio, l'intelligenza artificiale può fornire informazioni immediate su metriche come i tassi di apertura delle e-mail, i tassi di clic e il coinvolgimento dei clienti. I venditori possono utilizzare queste informazioni per perfezionare la loro messaggistica, assicurando che ogni interazione sia il più efficace possibile.

Test A/B è un altro metodo per affinare le tecniche di vendita. L'intelligenza artificiale può automatizzare il processo di sperimentazione di diversi approcci, come le variazioni nell'oggetto delle e-mail o nelle proposte di vendita. Analizzando l'approccio più performante, i team di vendita possono adottare i metodi più efficaci. Questa cultura della sperimentazione si allinea con l'enfasi di Agile sull'apprendimento da ogni iterazione, incoraggiando i venditori a cercare continuamente modi migliori per coinvolgere i clienti.

  • Considerazioni importanti: Implicazioni etiche e complementarità uomo-IA:
    Con l'integrazione dell'IA nelle vendite, le considerazioni etiche diventano sempre più importanti. Privacy dei dati è una preoccupazione fondamentale, soprattutto quando l'IA viene utilizzata per analizzare le informazioni sensibili dei clienti. I team di vendita devono assicurarsi che gli strumenti di IA siano conformi a normative come il GDPR e il CCPA e che i clienti siano consapevoli di come vengono utilizzati i loro dati.

Attenuazione dei pregiudizi è un'altra questione critica. I modelli di IA possono talvolta riflettere i pregiudizi presenti nei dati di addestramento, portando a risultati non equi. Ad esempio, un sistema di IA addestrato sui dati storici delle vendite potrebbe favorire alcuni dati demografici dei clienti rispetto ad altri. Per attenuare questo problema, i responsabili delle vendite dovrebbero condurre verifiche regolari dei modelli di IA, assicurandosi che rimangano equi e imparziali.

Complementarietà uomo-IO sottolinea che, sebbene l'IA sia in grado di gestire molti compiti, il giudizio umano rimane essenziale. L'IA può analizzare i dati e identificare gli schemi, ma non ha l'intuizione e l'empatia che i venditori portano nelle trattative complesse o nella costruzione di relazioni a lungo termine. I responsabili delle vendite dovrebbero promuovere un rapporto di collaborazione tra gli strumenti di IA e i venditori, incoraggiando i team a utilizzare le intuizioni dell'IA applicando al contempo le proprie competenze per interpretare e agire sui dati.

Focus: Questa sezione esplora il modo in cui l'IA supporta l'automazione e il miglioramento continuo, sottolineando al contempo la necessità di considerazioni etiche e di mantenere l'elemento umano nelle vendite. Utilizzando l'IA per automatizzare le attività di routine, i team di vendita possono concentrarsi sulle attività strategiche, promuovendo il miglioramento continuo e favorendo relazioni più profonde con i clienti.


Parte 4: Governance, fiducia e futuro dell'IA nelle vendite

  • Governance della vendita assistita dall'intelligenza artificiale:
    L'integrazione dell'IA nelle vendite richiede un quadro di governance che garantisca l'implementazione degli strumenti di IA in modo etico, sicuro e trasparente. Attingendo al Libro Bianco 2024 delle Nazioni Unite sulla governance dell'IA, questa sezione delinea le migliori pratiche per l'utilizzo dell'IA nel contesto delle vendite. Queste includono la creazione di Quadri legali e conformità misure per garantire che gli strumenti di IA rispettino le leggi sulla privacy dei dati.

Negli ambienti di vendita agili, la conformità dovrebbe essere un processo continuo, integrato in ogni iterazione degli strumenti di IA. Governance dei dati AI si concentra sul mantenimento della trasparenza e della responsabilità durante tutto il ciclo di vita dell'IA. Ad esempio, i responsabili delle vendite devono assicurarsi che la raccolta e l'elaborazione dei dati rispettino i diritti di privacy dei clienti e che i controlli di conformità facciano parte di ogni sprint Agile.

Trasparenza etica è fondamentale per mantenere la fiducia dei clienti. I team di vendita devono utilizzare l'IA in modo trasparente e facile da capire per i clienti. Ad esempio, se l'IA raccomanda un prodotto o un servizio, i venditori devono essere in grado di spiegare come l'IA è arrivata a tale raccomandazione. Questa trasparenza garantisce che i clienti comprendano come l'IA influenzi le loro interazioni con l'azienda, favorendo la fiducia nei processi guidati dall'IA.

  • Costruire la fiducia attraverso le vendite agili guidate dall'intelligenza artificiale:
    La fiducia è essenziale per il successo della vendita assistita dall'intelligenza artificiale. Un modo per costruire la fiducia è IA spiegabile. Gli strumenti di IA devono fornire spiegazioni chiare sul modo in cui prendono le decisioni, consentendo sia ai venditori che ai clienti di comprendere le motivazioni alla base delle raccomandazioni generate dall'IA. Ad esempio, se uno strumento di IA suggerisce uno sconto a un cliente specifico, dovrebbe spiegare i fattori che hanno portato a questa decisione, come la storia degli acquisti o i modelli di coinvolgimento.

Trasparenza nelle relazioni con i clienti guidate dall'intelligenza artificiale è un altro aspetto critico. I responsabili delle vendite devono creare canali di comunicazione in cui i clienti possano conoscere l'utilizzo dell'IA nelle loro interazioni. Ciò potrebbe includere informazioni sui tipi di dati raccolti e su come vengono utilizzati per migliorare l'esperienza dei clienti. Questa apertura aiuta i clienti a sentirsi più a proprio agio con l'IA, rendendoli più propensi a impegnarsi positivamente nelle interazioni guidate dall'IA.

  • Imparare dalla storia: Bias, squilibri di potere e uso etico dell'IA:
    La storia dello sviluppo dell'intelligenza artificiale fornisce lezioni preziose per i professionisti delle vendite. Pregiudizi storici nei dati AI può avere un impatto significativo sulle relazioni con i clienti. Ad esempio, se i modelli di IA sono addestrati su dati distorti, possono rivolgersi in modo sproporzionato a determinati gruppi demografici, causando una disparità di trattamento. I team di vendita agili possono affrontare questo problema rivedendo e aggiornando regolarmente i modelli di IA per garantire che siano inclusivi ed equi.

I pregiudizi come riflesso delle dinamiche di potere esplora come l'IA possa talvolta perpetuare gli squilibri di potere esistenti. Ad esempio, l'IA potrebbe dare priorità ai clienti di alto valore rispetto a quelli più piccoli, trascurando potenzialmente opportunità preziose. Le metodologie agili incoraggiano i team a valutare e regolare continuamente gli strumenti di IA per garantire che tutti i clienti siano trattati in modo equo. Ciò comporta una stretta collaborazione con i data scientist e i responsabili della compliance per verificare i sistemi di IA e perfezionarli sulla base dei risultati reali.

  • Sicurezza e pregiudizi nella vendita assistita dall'intelligenza artificiale:
    Con l'integrazione dell'IA nelle vendite, aumentano i rischi di violazioni della sicurezza e di algoritmi distorti. Modellazione proattiva delle minacce aiuta i team di vendita a identificare le potenziali vulnerabilità dei sistemi di intelligenza artificiale prima che diventino problemi gravi. I team di vendita agili possono incorporare la modellazione delle minacce nei loro cicli di sprint, affrontando i problemi di sicurezza in ogni fase dell'implementazione dell'IA.

Algoritmi di intelligenza artificiale privi di pregiudizi richiedono un impegno al miglioramento continuo. I responsabili delle vendite dovrebbero lavorare a stretto contatto con team interfunzionali, compresi i data scientist e i responsabili della compliance, per garantire che i sistemi di IA siano rigorosamente testati per verificarne l'equità. Ciò contribuisce a garantire che gli strumenti di IA rimangano allineati agli standard etici, promuovendo l'equità nelle interazioni con i clienti.

Focus: Questa sezione sottolinea l'importanza della governance e della trasparenza etica nella vendita assistita dall'intelligenza artificiale. Seguendo le best practice per la conformità legale, l'attenuazione dei pregiudizi e la trasparenza nei confronti dei clienti, i team di vendita possono garantire che i loro strumenti di IA siano utilizzati in modo responsabile. L'enfasi sulla fiducia e sulla correttezza prepara i team al futuro dell'IA nelle vendite, assicurando che possano adattarsi alle nuove sfide mantenendo solide relazioni con i clienti.


Conclusione

Questa esplorazione completa delle idee e della governance di Agile AI sales fornisce una tabella di marcia per integrare l'AI nelle vendite in modo conforme ai valori di Agile. Partendo da risultati rapidi, automatizzando i processi di routine ed enfatizzando il miglioramento continuo, i team di vendita possono massimizzare i benefici dell'IA mantenendo un approccio incentrato sul cliente. Considerazioni etiche e quadri di governance assicurano che gli strumenti di IA siano utilizzati in modo responsabile, promuovendo la fiducia e la trasparenza con i clienti.

Con la continua evoluzione del panorama delle vendite, la capacità di combinare le intuizioni basate sui dati dell'AI con la flessibilità e l'adattabilità delle metodologie Agile sarà fondamentale per il successo. Abbracciando questo approccio, i professionisti delle vendite possono non solo tenere il passo con i progressi tecnologici, ma anche prosperare in un ambiente di mercato sempre più complesso, fornendo un valore eccezionale ai clienti e rimanendo fedeli ai principi di correttezza e trasparenza. Questa miscela di innovazione, agilità e responsabilità etica è la chiave per plasmare il futuro delle vendite.

Categorie
Marketing agile e assistito dall'intelligenza artificiale

Marketing agile e SEO PPC assistito dall'intelligenza artificiale

Introduzione: Il cambiamento del panorama di SEO e PPC con l'AI

Google, Bing e Yahoo svolgono un ruolo cruciale nell'aiutare i consumatori a trovare prodotti e servizi, rendendo l'ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) e la pubblicità pay-per-click (PPC) strumenti essenziali per i marketer. Ma queste strategie si stanno evolvendo rapidamente grazie all'intelligenza artificiale (AI). Incorporando l'IA, le aziende stanno rivoluzionando il loro approccio alla SEO e al PPC. L'intelligenza artificiale consente di prevedere il comportamento dei consumatori, automatizzare le attività, ottimizzare la spesa pubblicitaria e personalizzare l'esperienza degli utenti.


1. Capire il funzionamento dei motori di ricerca: Il ruolo dell'intelligenza artificiale

I motori di ricerca come Google sono diventati più complessi nel tempo. I loro algoritmi sono in costante evoluzione per fornire agli utenti i risultati più pertinenti e di qualità. Il motore di ricerca di Google utilizza oltre 200 fattori di ranking per determinare la posizione di un sito web nella pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP). L'introduzione di modelli di intelligenza artificiale come RankBrain ha cambiato le carte in tavola, rendendo i motori di ricerca più intelligenti e capaci di interpretare le intenzioni degli utenti.

L'intelligenza artificiale svolge un ruolo fondamentale nella comprensione di questi algoritmi, che è fondamentale per una SEO efficace. Strumenti basati sull'intelligenza artificiale come SEMrush, Ahrefs e Moz aiutano gli esperti di marketing ad analizzare i modelli di ricerca, le tendenze delle parole chiave e le prestazioni dei siti web. Analizzando grandi insiemi di dati, l'intelligenza artificiale è in grado di identificare i fattori più importanti per un buon posizionamento nelle SERP, come la rilevanza dei contenuti, la qualità dei backlink, le metriche di coinvolgimento degli utenti e la struttura del sito web.

Come l'intelligenza artificiale migliora la strategia SEO

L'intelligenza artificiale non si limita a rendere più intelligenti i motori di ricerca, ma aiuta anche i professionisti del marketing a ottimizzare i loro siti web analizzando il comportamento degli utenti, le metriche di coinvolgimento e le lacune dei contenuti. Ecco alcuni modi in cui gli strumenti di intelligenza artificiale migliorano le strategie SEO:

  1. Ottimizzazione dei contenuti: Strumenti di intelligenza artificiale come Clearscope e MarketMuse utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per analizzare i contenuti di alto livello e suggerire miglioramenti. Valutano la densità delle parole chiave, la profondità dei contenuti e i modelli di ricerca semantica.
  2. Audit SEO: Strumenti come DeepCrawl e Screaming Frog automatizzano le verifiche SEO, identificando problemi come link non funzionanti, errori di crawling e bassa velocità delle pagine che possono influire negativamente sulle classifiche.
  3. Personalizzazione: L'intelligenza artificiale analizza il comportamento degli utenti per offrire contenuti personalizzati in base alle preferenze individuali, alle ricerche precedenti e alla posizione geografica. Questa personalizzazione porta a un maggiore coinvolgimento, a una migliore fidelizzazione e a un miglioramento delle classifiche.

2. Strategia delle parole chiave assistita dall'intelligenza artificiale: Rivoluzionare la ricerca

La ricerca delle parole chiave è alla base di qualsiasi campagna SEO o PPC di successo. In passato, i marketer conducevano manualmente la ricerca delle parole chiave, spesso affidandosi all'intuito e a strumenti di base come Google Keyword Planner. Tuttavia, l'intelligenza artificiale ha trasformato questo processo, rendendolo più rapido, preciso ed efficace.

AI per la ricerca di parole chiave

Strumenti dotati di intelligenza artificiale come Ahrefs, Moz e SEMrush hanno introdotto un nuovo livello di sofisticazione nella ricerca delle parole chiave. Analizzano enormi quantità di dati per trovare parole chiave ad alta conversione, parole chiave a coda lunga e termini di ricerca correlati che potrebbero sfuggire ai marketer con i metodi tradizionali.

  • Analisi predittiva delle parole chiave: Gli strumenti di intelligenza artificiale sono in grado di prevedere la popolarità futura di parole chiave specifiche in base ai dati storici, alle tendenze dei volumi di ricerca e al comportamento degli utenti. In questo modo gli esperti di marketing possono puntare su parole chiave che probabilmente diventeranno presto popolari.
  • Indicizzazione semantica latente (LSI): L'intelligenza artificiale utilizza l'LSI per comprendere il contesto alla base di una query di ricerca. Ad esempio, se un utente cerca "Apple", l'intelligenza artificiale è in grado di distinguere tra l'azienda tecnologica e il frutto in base agli indizi contestuali.

Parole chiave a coda lunga: Un approccio mirato

Le parole chiave a coda lunga sono frasi più lunghe e specifiche dei termini di ricerca generali. Tendono ad avere volumi di ricerca più bassi ma tassi di conversione più elevati. L'intelligenza artificiale eccelle nell'identificare queste parole chiave analizzando gli argomenti di nicchia e l'intento degli utenti. Ad esempio, invece di puntare su un termine ampio come "scarpe da corsa", l'intelligenza artificiale può suggerire di puntare su "migliori scarpe da trail running per principianti". Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale, come RankBrain di Google, aiutano a prevedere il modo in cui gli utenti formuleranno le loro ricerche e a farle corrispondere a contenuti pertinenti.


3. L'importanza dell'intelligenza artificiale nella creazione di link per la SEO

La creazione di link rimane uno dei fattori di ranking più significativi nella SEO, ma anche uno dei più impegnativi. Assicurarsi backlink di alta qualità da siti web autorevoli può migliorare drasticamente le classifiche di ricerca. Tuttavia, individuare manualmente le opportunità di link building richiede molto tempo.

Link building potenziato dall'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale semplifica questo processo automatizzando l'identificazione di backlink di alta qualità. Strumenti come Majestic, Ahrefs e Link Explorer di Moz utilizzano l'intelligenza artificiale per valutare l'autorità del dominio, la rilevanza e l'affidabilità delle potenziali fonti di backlink.

  • Analisi dei concorrenti: Gli strumenti di intelligenza artificiale possono tracciare i profili di backlink dei vostri concorrenti, mostrandovi da dove provengono i loro link e identificando le opportunità per i vostri sforzi di link-building.
  • Raggiungimento automatizzato: Strumenti come Pitchbox e BuzzStream utilizzano l'intelligenza artificiale per automatizzare le campagne di outreach, inviando e-mail personalizzate a potenziali fonti di backlink. Questi strumenti possono anche tracciare le risposte e gestire i follow-up, rendendo più efficiente il processo di link-building.
  • Rilevanza e autorità dei link: L'intelligenza artificiale aiuta a valutare la rilevanza di un backlink. Ad esempio, per un'azienda tecnologica un link da un blog tecnologico avrà più peso di un link da un sito non correlato. Gli strumenti di intelligenza artificiale analizzano i dati relativi ai backlink per determinare quali sono i siti più autorevoli e rilevanti.

4. Ottimizzazione per la ricerca mobile, locale e sociale con l'IA

Con il crescente utilizzo dei dispositivi mobili, la SEO mobile è diventata essenziale per le aziende. L'indicizzazione mobile-first significa che Google si concentra e premia principalmente la versione mobile di un sito web per il posizionamento e l'indicizzazione. Gli strumenti di intelligenza artificiale aiutano le aziende a ottimizzare i loro siti mobili per migliorare l'esperienza dell'utente e le classifiche.

Ottimizzazione mobile con l'intelligenza artificiale

Strumenti di intelligenza artificiale come il Mobile-Friendly Test e il PageSpeed Insights di Google forniscono informazioni sulle prestazioni di un sito web sui dispositivi mobili. Analizzano i tempi di caricamento delle pagine, l'usabilità e la reattività dei dispositivi mobili. L'intelligenza artificiale può anche suggerire miglioramenti, come la riduzione delle dimensioni dei file immagine, l'implementazione di pagine mobili accelerate (AMP) o la semplificazione della navigazione.

SEO locale con l'intelligenza artificiale

L'ottimizzazione della ricerca locale è diventata sempre più importante, soprattutto per le aziende che si affidano al traffico pedonale o che servono aree geografiche specifiche. L'intelligenza artificiale aiuta le aziende a ottimizzare la ricerca locale analizzando le parole chiave basate sulla posizione, le citazioni locali e le recensioni degli utenti.

  • Ottimizzazione di Google My Business: L'intelligenza artificiale è in grado di analizzare il comportamento degli utenti e le tendenze di ricerca per ottimizzare gli annunci di Google My Business per la ricerca locale, migliorando le possibilità di un'azienda di apparire nei risultati del pacchetto locale.
  • Ottimizzazione della ricerca vocale: Poiché sempre più persone utilizzano assistenti vocali come Siri e Alexa per le ricerche locali, l'ottimizzazione per la ricerca vocale è fondamentale. L'intelligenza artificiale aiuta le aziende ad anticipare e ottimizzare le query vocali, che tendono a essere più lunghe e più colloquiali.

5. Campagne PPC potenziate dall'intelligenza artificiale: Targeting di precisione e offerte predittive

La pubblicità pay-per-click (PPC) è stata a lungo un modo efficace per ottenere traffico mirato. Con l'intelligenza artificiale, le campagne PPC sono diventate più intelligenti, più precise e più efficienti. L'intelligenza artificiale aiuta gli addetti al marketing a prevedere quali annunci convertiranno, quali parole chiave scegliere e quanto offrire.

Offerte predittive

Le piattaforme PPC basate sull'intelligenza artificiale, come Google Ads e Microsoft Advertising, utilizzano l'apprendimento automatico per prevedere la probabilità di conversioni per diverse parole chiave e importi di offerta. L'intelligenza artificiale è in grado di regolare automaticamente le offerte in base ai dati in tempo reale, garantendo agli operatori del marketing il massimo valore per la loro spesa pubblicitaria.

  • Offerte intelligenti: Smart Bidding di Google utilizza l'intelligenza artificiale per ottimizzare le offerte per le conversioni o il valore di conversione in ogni asta. Prende in considerazione segnali come il dispositivo, la posizione, l'ora del giorno e le liste di remarketing per personalizzare le offerte per ogni singola asta.

Segmentazione del pubblico

Gli strumenti PPC basati sull'intelligenza artificiale, come AdEspresso e WordStream, aiutano i marketer a segmentare il proprio pubblico in modo più efficace. Analizzando il comportamento e i dati demografici degli utenti, l'intelligenza artificiale è in grado di identificare i segmenti ad alta conversione e di regolare di conseguenza il targeting degli annunci.

Ottimizzazione della copia degli annunci

Strumenti di intelligenza artificiale come Persado e Copy.ai possono generare testi pubblicitari ottimizzati sulla base dei dati e della psicologia dei consumatori. Analizzando il linguaggio che risuona meglio con un pubblico specifico, l'intelligenza artificiale garantisce che la copia degli annunci sia più coinvolgente e persuasiva.

Creazione di annunci dinamici

L'intelligenza artificiale svolge un ruolo fondamentale anche nella creazione di annunci dinamici che adattano i contenuti in base al comportamento, alla cronologia delle ricerche e alle preferenze dell'utente. Questa personalizzazione porta a tassi di clic e conversioni più elevati.


6. Tracciamento e analisi delle prestazioni con l'intelligenza artificiale

Uno dei vantaggi più significativi dell'intelligenza artificiale in ambito SEO e PPC è la capacità di tracciare e analizzare le prestazioni in tempo reale. Le piattaforme di analisi alimentate dall'intelligenza artificiale forniscono approfondimenti sulle prestazioni delle campagne, sul comportamento degli utenti e sul ROI, aiutando gli addetti al marketing a prendere decisioni basate sui dati.

Analisi guidate dall'intelligenza artificiale

Strumenti come Google Analytics, Adobe Analytics e PaveAI utilizzano l'intelligenza artificiale per analizzare enormi insiemi di dati e fornire informazioni utili. L'intelligenza artificiale è in grado di identificare tendenze, anomalie e schemi che potrebbero non essere immediatamente evidenti agli analisti umani.

  • Analisi predittiva: Gli strumenti di intelligenza artificiale utilizzano l'analisi predittiva per prevedere le prestazioni future sulla base dei dati storici. Ad esempio, possono prevedere quali parole chiave avranno probabilmente un buon rendimento in futuro o quali segmenti di pubblico convertiranno a un tasso più elevato.
  • Analisi dei concorrenti: Strumenti di intelligenza artificiale come SEMrush e SpyFu consentono agli addetti al marketing di monitorare le strategie dei concorrenti, comprese le loro parole chiave, la spesa pubblicitaria e i backlink. Queste informazioni aiutano le aziende a rimanere competitive e ad adattare le loro campagne di conseguenza.

7. Sfide e considerazioni etiche nel marketing assistito dall'IA

Se da un lato l'IA offre molti vantaggi, dall'altro ci sono anche preoccupazioni etiche che i marketer devono considerare. Questioni come la privacy dei dati, la parzialità degli algoritmi e la mancanza di trasparenza nel processo decisionale dell'IA sono venute alla ribalta.

Privacy dei dati

Per funzionare efficacemente, l'intelligenza artificiale si basa su enormi quantità di dati degli utenti. Tuttavia, la raccolta e l'analisi di questi dati solleva problemi di privacy. Gli operatori di marketing devono assicurarsi di rispettare le normative sulla protezione dei dati come il GDPR e il CCPA quando utilizzano gli strumenti di IA.

Bias algoritmico

Gli algoritmi di IA possono involontariamente perpetuare i pregiudizi presenti nei dati su cui sono stati addestrati. Ad esempio, una campagna PPC guidata dall'intelligenza artificiale potrebbe favorire alcuni gruppi demografici rispetto ad altri, portando a risultati discriminatori. I marketer devono essere consapevoli di questo rischio e lavorare per mitigare i pregiudizi nei loro modelli di IA.

Trasparenza

Gli algoritmi di intelligenza artificiale sono spesso visti come "scatole nere" perché i loro processi decisionali non sono sempre trasparenti. Questa mancanza di trasparenza può portare a una perdita di controllo sulle campagne e rendere difficile spiegare i risultati agli stakeholder.


8. Tendenze future dell'intelligenza artificiale per SEO e PPC

Con la continua evoluzione dell'IA, il suo ruolo nel SEO e nel PPC non potrà che crescere. Ecco alcune delle tendenze future che possiamo aspettarci di vedere nel marketing assistito dall'intelligenza artificiale:

  • Ricerca vocale potenziata dall'intelligenza artificiale: Si prevede che la ricerca vocale diventerà ancora più diffusa nei prossimi anni e l'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo cruciale nell'ottimizzazione delle query vocali.
  • Contenuti generati dall'intelligenza artificiale: L'intelligenza artificiale è già in grado di generare contenuti, ma possiamo aspettarci che questa capacità diventi sempre più avanzata, consentendo la creazione di contenuti di alta qualità e simili a quelli umani su scala.
  • Iper-personalizzazione: L'intelligenza artificiale consentirà livelli di personalizzazione ancora maggiori, adattando non solo annunci e contenuti, ma interi siti web ed esperienze utente in base alle preferenze individuali.
  • SEO predittivo: Man mano che l'IA diventa più abile nell'analisi dei dati, sarà in grado di prevedere le tendenze future del comportamento di ricerca, consentendo ai marketer di rimanere in vantaggio rispetto alla concorrenza.
  • Ottimizzazione video guidata dall'intelligenza artificiale: I contenuti video stanno diventando sempre più importanti nel marketing digitale. L'intelligenza artificiale aiuterà a ottimizzare i contenuti video per la SEO, assicurando che i video si posizionino più in alto nei risultati di ricerca e che generino più traffico.

Conclusione: Abbracciare l'intelligenza artificiale per il successo di SEO e PPC

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nella SEO e nel PPC sta rivoluzionando il modo in cui i marketer approcciano l'ottimizzazione dei motori di ricerca e la pubblicità a pagamento. Gli strumenti di intelligenza artificiale rendono più efficiente la ricerca delle parole chiave, migliorano l'accuratezza del targeting degli annunci e forniscono approfondimenti sulle prestazioni delle campagne. Grazie all'IA, le aziende possono essere all'avanguardia rispetto alla concorrenza, aumentare il traffico verso i loro siti web e ottenere tassi di conversione più elevati.

Con la continua evoluzione dell'IA, i marketer che saranno rapidi nell'adottare queste tecnologie ne raccoglieranno i frutti, mentre quelli che resisteranno potrebbero ritrovarsi indietro. La chiave del successo sta nel capire come sfruttare l'IA in modo efficace e nel garantire che la creatività e il giudizio umano rimangano al centro del processo di marketing.

it_ITItalian