Categorie
Fabbrica AI

Sinergia tra AI, IoT, AR/VR, Blockchain e altre dieci tecnologie emergenti nel mondo degli affari.

Le tecnologie emergenti stanno plasmando il futuro delle imprese, offrendo opportunità ed efficienze senza precedenti. Tra le più trasformative ci sono AI, IoT, AR/VR e Blockchain. Queste tecnologie non solo hanno un impatto individuale significativo, ma si integrano e interagiscono con altre dieci tecnologie emergenti per creare un panorama dinamico e interconnesso. In questo post esploriamo il modo in cui queste tecnologie si integrano e si potenziano a vicenda per promuovere l'innovazione e il successo aziendale.

Ecco l'elenco delle dieci tecnologie emergenti:

  1. Informatica quantistica
  2. Connettività 5G e di nuova generazione
  3. Edge Computing
  4. Biotecnologia e CRISPR
  5. Realtà estesa (XR)
  6. Robotica avanzata e automazione
  7. Biologia sintetica
  8. Informatica neuromorfa
  9. Nanotecnologia
  10. Accumulo di energia e tecnologie avanzate delle batterie

Informatica quantistica

Descrizione: L'informatica quantistica utilizza i principi della meccanica quantistica per elaborare le informazioni in modi che i computer classici non possono fare. I computer quantistici utilizzano i qubit, che possono rappresentare contemporaneamente 0 e 1, consentendo di eseguire calcoli complessi a velocità senza precedenti.

Impatto: L'informatica quantistica promette di rivoluzionare i campi che richiedono calcoli complessi, come la crittografia, la scoperta di farmaci, la modellazione del clima e la modellazione finanziaria.

Applicazione: Potrebbe risolvere problemi che attualmente non sono fattibili per i computer classici.

Integrazione con AI, IoT, AR/VR e Blockchain:

  • AI: Il calcolo quantistico può aumentare esponenzialmente la potenza di elaborazione disponibile per gli algoritmi di IA, consentendo modelli più sofisticati e processi decisionali più rapidi.
  • IoT: L'informatica quantistica è in grado di gestire le grandi quantità di dati generati dai dispositivi IoT, fornendo approfondimenti e previsioni più accurate.
  • AR/VR: Una maggiore potenza di calcolo può rendere più realistiche e coinvolgenti le esperienze AR/VR in tempo reale.
  • Blockchain: I metodi crittografici resistenti ai quanti possono proteggere le reti blockchain dalle future minacce quantistiche.

Connettività 5G e di nuova generazione

Descrizione: Il 5G è la quinta generazione della tecnologia di rete mobile, che offre velocità di trasmissione dei dati significativamente più elevate, latenza più bassa e la possibilità di connettere più dispositivi contemporaneamente rispetto alle generazioni precedenti.

Impatto: Migliora la velocità di trasmissione dei dati, riduce la latenza e consente di sfruttare appieno il potenziale di IoT e AR/VR.

Applicazione: Sostiene lo sviluppo di città intelligenti, veicoli autonomi e soluzioni sanitarie avanzate.

Integrazione con AI, IoT, AR/VR e Blockchain:

  • AI: La trasmissione più rapida dei dati migliora l'analisi dell'intelligenza artificiale in tempo reale e le applicazioni di intelligenza artificiale in remoto.
  • IoT: Consente a un maggior numero di dispositivi di connettersi e comunicare in modo efficiente, facilitando ecosistemi IoT più intelligenti.
  • AR/VR: Riduce la latenza, rendendo le applicazioni AR/VR più reattive e interattive.
  • Blockchain: Migliora l'efficienza e la scalabilità delle reti blockchain accelerando i tempi delle transazioni e riducendo la latenza.

Edge Computing

Descrizione: L'edge computing prevede l'elaborazione dei dati più vicina al luogo in cui vengono generati, anziché affidarsi a un centro dati centralizzato. Questo approccio riduce la latenza e l'utilizzo della larghezza di banda, consentendo un'elaborazione dei dati più rapida ed efficiente.

Impatto: Elabora i dati più vicino al luogo in cui vengono generati, riducendo la latenza e l'utilizzo della larghezza di banda.

Applicazione: Cruciale per le applicazioni in tempo reale nei veicoli autonomi, nelle reti intelligenti e nell'automazione industriale.

Integrazione con AI, IoT, AR/VR e Blockchain:

  • AI: L'edge computing consente un'elaborazione più rapida degli algoritmi di intelligenza artificiale alla fonte dei dati, migliorando il processo decisionale in tempo reale.
  • IoT: Riduce la latenza e l'utilizzo della larghezza di banda per i dispositivi IoT, consentendo reti IoT più efficienti e reattive.
  • AR/VR: Migliora le prestazioni delle applicazioni AR/VR grazie all'elaborazione dei dati più vicina all'utente, riducendo il ritardo.
  • Blockchain: Supporta l'elaborazione decentralizzata dei dati e migliora la sicurezza e l'efficienza delle reti blockchain.

Biotecnologia e CRISPR

Descrizione: La biotecnologia prevede l'utilizzo di processi biologici per scopi industriali e di altro tipo, in particolare la manipolazione genetica dei microrganismi. CRISPR è una rivoluzionaria tecnologia di editing genetico che consente di modificare con precisione il DNA.

Impatto: I progressi delle tecnologie di editing genico, come la CRISPR, consentono di apportare modifiche precise al DNA, che possono portare a scoperte in medicina, agricoltura e scienze ambientali.

Applicazione: Può potenzialmente curare le malattie genetiche, migliorare la resilienza delle colture e affrontare le sfide ecologiche.

Integrazione con AI, IoT, AR/VR e Blockchain:

  • AI: Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono analizzare i dati genetici per identificare i bersagli dell'editing CRISPR e prevedere i risultati.
  • IoT: I dispositivi IoT possono monitorare le condizioni ambientali e agricole in tempo reale, fornendo dati per applicazioni di biotecnologia di precisione.
  • AR/VR: L'AR/VR può essere utilizzata per scopi educativi e formativi nel campo delle biotecnologie, rendendo più accessibili concetti complessi.
  • Blockchain: Protegge e traccia i dati genetici e la ricerca biotecnologica, garantendo trasparenza e tracciabilità.

Realtà estesa (XR)

Descrizione: Realtà estesa (XR) è un termine che comprende la Realtà aumentata (AR), la Realtà virtuale (VR) e la Realtà mista (MR). Le tecnologie XR creano esperienze digitali immersive e interattive.

Impatto: Combina AR, VR e Mixed Reality (MR) per creare esperienze più coinvolgenti e interattive.

Applicazione: Utilizzato nella formazione, nell'istruzione, nel lavoro a distanza e nell'intrattenimento, trasforma il modo in cui le persone interagiscono con i contenuti digitali.

Integrazione con AI, IoT, AR/VR e Blockchain:

  • AI: L'intelligenza artificiale migliora le esperienze XR fornendo analisi in tempo reale, contenuti adattivi e interazioni intelligenti.
  • IoT: I dispositivi IoT forniscono dati in tempo reale che possono essere integrati negli ambienti XR per esperienze più dinamiche.
  • AR/VR: Le tecnologie AR/VR avanzate possono creare esperienze XR più realistiche e coinvolgenti.
  • Blockchain: Garantisce transazioni sicure e gestione dei diritti digitali per le risorse virtuali negli ambienti XR.

Robotica avanzata e automazione

Descrizione: La robotica avanzata e l'automazione comportano l'uso di robot sofisticati e sistemi automatizzati per eseguire compiti tipicamente ripetitivi, pericolosi o che richiedono precisione.

Impatto: La robotica sta diventando sempre più intelligente e versatile, portando all'automazione di compiti complessi nei settori della produzione, della logistica, della sanità e dei servizi.

Applicazione: Migliora la produttività, la precisione e la sicurezza in vari settori industriali.

Integrazione con AI, IoT, AR/VR e Blockchain:

  • AI: Gli algoritmi di intelligenza artificiale guidano l'intelligenza e le capacità decisionali dei robot avanzati.
  • IoT: I sensori e i dispositivi IoT forniscono dati in tempo reale che i robot utilizzano per navigare e svolgere le attività in modo più efficace.
  • AR/VR: L'AR/VR può essere utilizzata per simulare e addestrare i robot in ambienti virtuali prima di distribuirli nel mondo reale.
  • Blockchain: Garantisce transazioni sicure e trasparenti e la condivisione dei dati nei sistemi automatizzati.

Biologia sintetica

Descrizione: La biologia sintetica consiste nel riprogettare gli organismi per scopi utili, ingegnerizzandoli in modo che abbiano nuove capacità. Questo campo combina biologia e ingegneria per creare forme di vita sintetiche.

Impatto: Si tratta di riprogettare gli organismi per scopi utili, ingegnerizzandoli in modo che abbiano nuove capacità.

Applicazione: Utilizzato per la produzione di biocarburanti, prodotti farmaceutici e materiali sostenibili.

Integrazione con AI, IoT, AR/VR e Blockchain:

  • AI: L'intelligenza artificiale può progettare e ottimizzare processi biologici sintetici analizzando grandi quantità di dati biologici.
  • IoT: I dispositivi IoT possono monitorare i sistemi biologici sintetici in tempo reale, fornendo dati per l'ottimizzazione continua.
  • AR/VR: L'AR/VR può essere utilizzata per visualizzare e comprendere complessi processi di biologia sintetica.
  • Blockchain: Traccia e assicura la proprietà intellettuale e le catene di approvvigionamento nella biologia sintetica.

Informatica neuromorfa

Descrizione: L'informatica neuromorfa imita la struttura e il funzionamento neurale del cervello umano per creare sistemi informatici più efficienti e adattivi. Questo approccio mira a migliorare l'efficienza computazionale e il consumo energetico.

Impatto: Imita la struttura e il funzionamento neurale del cervello umano per creare sistemi informatici più efficienti e adattivi.

Applicazione: Può portare a progressi nell'IA, consentendo modelli di apprendimento automatico più avanzati ed efficienti dal punto di vista energetico.

Integrazione con AI, IoT, AR/VR e Blockchain:

  • AI: L'informatica neuromorfa migliora direttamente le capacità dell'IA fornendo architetture di calcolo più efficienti e potenti.
  • IoT: Può essere utilizzato per elaborare in modo più efficiente i dati provenienti dai dispositivi IoT, consentendo l'apprendimento e l'adattamento in tempo reale.
  • AR/VR: Migliora le prestazioni e la reattività delle applicazioni AR/VR grazie a un'elaborazione più efficiente.
  • Blockchain: Migliora la sicurezza e la scalabilità delle reti blockchain fornendo meccanismi di consenso più efficienti.

Nanotecnologia

Descrizione: La nanotecnologia prevede la manipolazione della materia su scala atomica o molecolare per creare nuovi materiali e dispositivi con proprietà e funzioni uniche.

Impatto: Manipola la materia su scala atomica o molecolare, rendendo possibili nuovi materiali e dispositivi con un'ampia gamma di applicazioni.

Applicazione: Utilizzato in medicina, elettronica, stoccaggio di energia e protezione ambientale.

Integrazione con AI, IoT, AR/VR e Blockchain:

  • AI: L'intelligenza artificiale può progettare e ottimizzare i nanomateriali analizzando grandi quantità di dati a livello molecolare.
  • IoT: I dispositivi IoT possono monitorare e controllare le applicazioni nanotecnologiche in tempo reale.
  • AR/VR: L'AR/VR può essere utilizzata per visualizzare e comprendere processi e materiali su scala nanometrica.
  • Blockchain: Assicura e tiene traccia dello sviluppo e della diffusione delle applicazioni nanotecnologiche.

Accumulo di energia e tecnologie avanzate delle batterie

Descrizione: Le tecnologie di stoccaggio dell'energia, come le batterie avanzate, sono fondamentali per immagazzinare energia in modo efficiente. Innovazioni come le batterie allo stato solido offrono densità energetiche più elevate e una maggiore sicurezza rispetto alle batterie tradizionali.

Impatto: Le innovazioni nell'immagazzinamento dell'energia, come le batterie allo stato solido, possono rivoluzionare la distribuzione e l'utilizzo dell'energia.

Applicazione: Migliora la fattibilità delle energie rinnovabili, dei veicoli elettrici e dell'elettronica portatile.

Integrazione con AI, IoT, AR/VR e Blockchain:

  • AI: L'intelligenza artificiale ottimizza i sistemi di stoccaggio dell'energia prevedendo i modelli di utilizzo e gestendo in modo efficiente la distribuzione dell'energia.
  • IoT: I dispositivi IoT monitorano e gestiscono l'utilizzo e l'accumulo di energia in tempo reale, migliorando l'efficienza e l'affidabilità.
  • AR/VR: L'AR/VR può essere utilizzata per simulare e ottimizzare i sistemi di accumulo di energia e la loro integrazione in varie applicazioni.
  • Blockchain: Garantisce transazioni e tracciamento sicuri e trasparenti nelle reti di commercio e distribuzione dell'energia.

Conclusione

L'integrazione di AI, IoT, AR/VR e Blockchain con queste dieci tecnologie emergenti crea un ecosistema sinergico che guida l'innovazione e migliora le operazioni aziendali. Sfruttando i punti di forza di ciascuna tecnologia, le aziende possono sviluppare soluzioni più efficienti, sicure e innovative che affrontano sfide complesse e aprono nuove opportunità. L'adozione di queste tecnologie sarà fondamentale per le aziende che vogliono rimanere competitive e prosperare in un panorama tecnologico in rapida evoluzione.

Categorie
Manifesto della finanza agile

Implementazione della finanza agile Blockchain

Integrazione della Blockchain nei contratti di finanza agile

Sulla base delle applicazioni osservate della Blockchain da parte delle Big Four Accounting Firms (Zhang et al., 2020), riassumiamo le pratiche e spieghiamo come le risorse finanziarie agili potrebbero implementare una nuova tecnologia come la Blockchain nelle loro operazioni.

Le quattro grandi società di revisione contabile utilizzano la blockchain in modi diversi

Deloitte: ha laboratori in tutto il mondo che sviluppano soluzioni per vari settori, dalla tracciabilità delle catene di approvvigionamento alimentare all'individuazione delle frodi nel settore bancario. Hanno creato oltre 30 modelli di blockchain per settori come il digital banking, il trade Finance e i programmi di fidelizzazione. https://www2.deloitte.com/

PwC: la soluzione di convalida blockchain di PwC combina l'analisi del rischio con il software di revisione. Collabora con le principali borse valori e con i fornitori di portafogli digitali, consentendo il monitoraggio in tempo reale delle transazioni. https://www.pwc.com/

EY: Blockchain Analyzer di EY verifica le transazioni di criptovalute, supportando revisioni complete. Sviluppato in collaborazione con Guardtime e Microsoft, automatizza processi come la creazione di contratti assicurativi e la digitalizzazione delle regole di trading utilizzando contratti intelligenti. https://www.ey.com/

KPMG: KPMG, insieme a Microsoft, ha creato i Nodi Blockchain per mostrare l'utilità della blockchain per le aziende. Il loro strumento Digital Ledger Services aiuta le società finanziarie ad applicare la blockchain per semplificare le operazioni e rendere sicure le transazioni. https://kpmg.com/

Somiglianze:

  • Tutte le aziende sono attivamente impegnate in attività legate alla blockchain.
  • Collaborano con partner tecnologici per migliorare le loro soluzioni blockchain.
  • Ogni azienda ha sviluppato strumenti o soluzioni specifiche per affrontare diversi aspetti delle applicazioni blockchain.

Differenze:

  • Deloitte ha una presenza globale con laboratori in diverse località, mentre le sedi di PwC non sono specificate.
  • L'attenzione al settore varia, con Deloitte e PwC che hanno un ampio spettro, EY che si concentra sulla revisione contabile e KPMG che mostra utilità in settori specifici come quello sanitario.
  • I tipi di modelli e applicazioni blockchain differiscono tra le aziende, riflettendo le diverse aree di competenza e di attenzione.
  • Anche le collaborazioni e le partnership sono diverse, come i laboratori globali di Deloitte, il lavoro di PwC con le borse, le collaborazioni di EY con Guardtime e Microsoft e la partnership di KPMG con Microsoft per i nodi Blockchain.

EstrAgilità nella finanza

Dal punto di vista della Finanza Agile, l'Estragilità (Hormaza Dow, 2022), simboleggia una competenza a forma di Φ che trascende l'ambito convenzionale delle metodologie Agili. Diversamente dall'IntrAgility focalizzata sull'interno e dall'InterAgility interfunzionale, l'Extragility adotta un approccio globale che integra la Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI), la governance ambientale, sociale e aziendale (ESG) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) nel quadro strategico finanziario. Questo cambiamento di paradigma incoraggia le strategie e le operazioni finanziarie ad andare oltre la norma, incorporando considerazioni sociali e ambientali più ampie. L'estragilità sottolinea l'importanza di promuovere la cittadinanza d'impresa, di prendere decisioni finanziarie etiche e di orientarsi verso un futuro sostenibile senza compromettere l'agilità delle operazioni aziendali. Sottolinea l'idea che il regno dell'Agile Finance non dovrebbe solo ottimizzare i processi interni, ma anche contribuire in modo proattivo all'impatto sociale e ambientale di un'organizzazione, rafforzando la connessione essenziale tra agilità finanziaria e sviluppo sostenibile.

La finanza agile che implementa nuove tecnologie come la blockchain

1. Valutazione dei bisogni e pianificazione:

Ruolo del team Agile Finance: Guidare l'identificazione dei processi finanziari adatti all'integrazione della blockchain. Collaborare con tutte le parti interessate per comprendere appieno le loro esigenze e i loro obiettivi specifici. Contribuire alla creazione di una roadmap per l'implementazione di blockchain in linea con i principi di Agile Finance.

2. Allineamento e formazione delle parti interessate:

Ruolo del team Agile Finance: Facilitare sessioni educative e workshop per garantire che gli stakeholder, compresi gli esperti finanziari e i responsabili delle decisioni, comprendano i vantaggi della blockchain. Impegnarsi in una comunicazione aperta per allineare tutti alla visione di Agile Finance e blockchain.

3. Valutazione dell'infrastruttura tecnologica:

Ruolo del team Agile Finance: Collaborare con i team IT per valutare l'agilità e la compatibilità dell'attuale infrastruttura tecnologica con la blockchain. Fornire approfondimenti su come blockchain si allinea ai requisiti di Agile Finance.

4. Progettazione di contratti intelligenti:

Ruolo del team Agile Finance: Lavorare a stretto contatto con gli sviluppatori blockchain e gli esperti legali per progettare contratti intelligenti. Assicurarsi che i contratti riflettano i principi Agile, con particolare attenzione alla flessibilità, all'adattabilità e alle strutture reciprocamente vantaggiose.

5. Integrazione con i sistemi finanziari:

Ruolo del team Agile Finance: Supervisionare la perfetta integrazione della blockchain con i sistemi finanziari. Collaborare con i team IT per garantire una connessione e un'interoperabilità senza problemi.

6. Misure di sicurezza e conformità:

Ruolo del team Agile Finance: Collaborare con gli esperti di cybersecurity dell'organizzazione per dare priorità alle misure di sicurezza. Garantire la conformità alle normative finanziarie pertinenti, fornendo competenze sull'applicazione delle pratiche di Agile Finance in un ambiente regolamentato.

7. Implementazione incrementale:

Ruolo del team Agile Finance: Sostenere un approccio incrementale all'implementazione, concentrandosi su specifici processi o progetti finanziari. Monitorare e analizzare l'impatto, fornendo feedback per un miglioramento continuo.

8. Analisi e KPI in tempo reale:

Ruolo del team Agile Finance: Collaborare con gli esperti di analisi dei dati per definire strumenti di analisi e KPI in tempo reale. Assicurarsi che queste metriche siano in linea con i principi di Agile Finance e forniscano informazioni significative sulle prestazioni.

9. Contratti agili e meccanismi di feedback:

Ruolo del team Agile Finance: Guidare lo sviluppo di strutture contrattuali agili all'interno della blockchain. Stabilire cicli di feedback per promuovere il miglioramento continuo e l'adattabilità.

10. Integrazione della piattaforma collaborativa:

Ruolo del team Agile Finance: Collaborare con i team IT per integrare blockchain con le piattaforme collaborative. Garantire un ambiente facile da usare e collaborativo per la creazione e la negoziazione di contratti congiunti.

11. Formazione e apprendimento continuo:

Ruolo del team Agile Finance: Sviluppare programmi di formazione per i team coinvolti nell'implementazione di blockchain. Promuovere una cultura di apprendimento continuo, enfatizzando la mentalità di Agile Finance e l'evoluzione delle funzionalità di blockchain.

12. Monitoraggio, valutazione e ottimizzazione:

Ruolo del team Agile Finance: Guidare il monitoraggio e la valutazione dei processi finanziari integrati nella blockchain. Utilizzare il feedback per ottimizzare le implementazioni, assicurando che siano in linea con gli obiettivi di Agile Finance e le esigenze aziendali.


Fonti:

T. Hormaza Dow, (2022, aprile). "Studio strutturale del sito web comparativo e proposta di intragilità, interagilità ed extragilità come quadro contestuale per guidare un percorso di agilità aziendale adattiva" [Progetto MBA]. Università Laval, Facoltà di amministrazione aziendale (FSA) Quebec, Canada.

Y. Zhang, F. Xiong, Y. Xie, X. Fan e H. Gu, "L'impatto dell'intelligenza artificiale e della blockchain sulla professione contabile", in IEEE Access, vol. 8, pp. 110461-110477, 2020, doi: 10.1109/ACCESS.2020.3000505

Foto di Pascal Bernardon

Diritti d'autore:

Non viene fatta alcuna rivendicazione riguardo ai marchi, ai contenuti e ai diritti d'autore delle 4 aziende presenti, nonché alle fonti e alle sezioni di citazione di questo post.

it_ITItalian