Categorie
Libro sulle vendite Agile AI

Agile AI Sales Book Capitolo 4

Capitolo 4: Manifesto delle vendite agili: Rivoluzionare le vendite per un futuro incentrato sul cliente

Obiettivi di apprendimento:

  • Comprendere i valori e i principi di Agile Sales.
  • Applicare strategie incentrate sul cliente.
  • Migliorare le vendite attraverso l'adattabilità e la collaborazione.
  • Promuovere pratiche di vendita etiche e trasparenti.

Trasformate il vostro approccio alle vendite con agilità!

Il Manifesto delle vendite agililanciato nel 2021 da Thomas Hormaza Dow e Christophe Martinot, è emerso come un quadro fondamentale per trasformare il modo in cui operano i team di vendita. In un mondo in cui il panorama delle vendite sta cambiando rapidamente a causa delle mutevoli aspettative dei clienti, dei progressi tecnologici e dell'imprevedibilità del mercato, questo manifesto fornisce una solida base per creare strategie di vendita adattabili, trasparenti e incentrate sul cliente.

Le metodologie di vendita tradizionali, basate su tecniche ripetitive, tattiche di vendita prescrittive e tecniche di chiusura rigide, spesso non riescono a fornire il valore che i clienti di oggi si aspettano. Questi approcci obsoleti si concentrano su obiettivi a breve termine, come la chiusura delle transazioni ad ogni costo, piuttosto che sulla creazione di relazioni a lungo termine con i clienti, basate sulla fiducia e sul vantaggio reciproco. È qui che entra in gioco l'Agile Sales Manifesto, che offre una nuova prospettiva che allinea i processi di vendita ai principi di agilità, adattabilità, collaborazione e miglioramento continuo.

Perché Agile Sales?

Nel frenetico ambiente commerciale in cui viviamo oggi, le vendite non sono più un processo lineare. I clienti hanno più scelte che mai e cercano sempre più interazioni personalizzate, trasparenti e orientate al valore con i team di vendita. Non cercano solo prodotti o servizi, ma soluzioni che soddisfino le loro esigenze specifiche. L'approccio tradizionale, che consiste nell'imporre prodotti e chiudere accordi il più rapidamente possibile, non è in linea con le aspettative del cliente moderno.

Il Manifesto delle vendite agili fornisce ai team di vendita una tabella di marcia per rimanere competitivi, passando da una mentalità transazionale a una mentalità che privilegia le relazioni a lungo termine e la creazione continua di valore. Questo passaggio consente ai team di vendita di adattarsi ai cambiamenti in modo più efficace, favorendo relazioni più strette con i clienti e garantendo, in ultima analisi, un successo a lungo termine.

I valori fondamentali del Manifesto delle vendite agili

Il Manifesto delle vendite agili si basa su sei valori fondamentali che guidano i team di vendita moderni verso un approccio più adattivo e incentrato sul cliente:

  1. Le esigenze dei clienti sono più importanti dei processi di presentazione "ripetuti e ripetuti". Il manifesto incoraggia i professionisti delle vendite ad abbandonare i discorsi di vendita ripetitivi e univoci e a concentrarsi invece sulla comprensione delle esigenze uniche di ciascun cliente. Questo approccio centrato sulle persone e sul cliente richiede una profonda empatia e un ascolto attivo, per garantire che ogni interazione aggiunga un valore significativo. Le vendite non consistono più nell'offrire sempre la stessa proposta, ma nel costruire relazioni basate su una vera comprensione delle esigenze del cliente.
  2. Creare sempre valore piuttosto che "chiudere sempre". Il mantra tradizionale delle vendite, "Always Be Closing", dà la priorità alla chiusura delle trattative. Tuttavia, il Manifesto delle vendite agili sposta l'attenzione sulla creazione continua di valore per il cliente. I team di vendita sono incoraggiati a risolvere i problemi e a fornire risultati che siano veramente importanti per il cliente. Concentrandosi sulla riduzione degli sprechi e sull'eliminazione delle attività non necessarie, i professionisti delle vendite possono dedicare più tempo alle attività che forniscono il massimo valore. Questo approccio orientato al valore crea fiducia e lealtà, portando a relazioni sostenibili a lungo termine.
  3. Impegno interfunzionale e iterativo con i clienti nella negoziazione del contratto Nei modelli di vendita tradizionali, la fase di negoziazione segna spesso il culmine della costruzione della relazione. Tuttavia, il Manifesto delle vendite agili promuove una collaborazione continua con i clienti durante l'intero processo di vendita. I team di vendita dovrebbero lavorare a stretto contatto con altri reparti, come il marketing, lo sviluppo del prodotto e l'assistenza clienti, per creare soluzioni integrate e interfunzionali che si evolvono in base al feedback dei clienti. Adottando questo processo iterativo, i team di vendita si assicurano che le soluzioni rimangano allineate alle esigenze dei clienti.
  4. Adattabilità più che prescrittività I team di vendita devono rimanere flessibili e pronti ad adattare le loro strategie in risposta alle mutevoli preferenze dei clienti e alle dinamiche del mercato. Piuttosto che seguire un processo rigido e prescrittivo, i team di vendita Agile devono essere disposti a cambiare e adattare il loro approccio in base alle necessità. L'adattabilità è particolarmente importante nei settori in rapida evoluzione, dove le esigenze dei clienti sono in continua evoluzione. Questo principio sottolinea l'importanza di rimanere aperti al cambiamento e di aggiornare continuamente le tattiche di vendita in base al feedback in tempo reale.
  5. Introspezione coraggiosa e responsabilità personale rispetto all'attribuzione delle colpe L'introspezione è la chiave del miglioramento continuo. Il Manifesto delle vendite agili incoraggia i professionisti delle vendite ad assumersi la responsabilità personale delle proprie azioni e dei risultati, piuttosto che attribuire la colpa quando le cose vanno male. Questa cultura della responsabilità personale favorisce l'apprendimento e il miglioramento continuo, consentendo ai team di vendita di crescere e diventare più efficaci nel tempo. Riflettendo sulle proprie prestazioni e imparando dai propri errori, i professionisti delle vendite possono identificare le aree di crescita e applicare questi insegnamenti nelle interazioni future.
  6. Trasparenza più che segretezza La trasparenza è essenziale per creare fiducia sia con i clienti che con i membri del team. Il Manifesto delle vendite agili sottolinea la comunicazione aperta e l'onestà in tutte le interazioni. Promuovendo una cultura della trasparenza, i team di vendita possono prendere decisioni migliori, creare sicurezza psicologica all'interno dei loro team e costruire relazioni più forti e fidate con i clienti. La trasparenza è fondamentale per il successo a lungo termine nelle vendite, in quanto crea una base di fiducia che migliora la collaborazione e porta a risultati migliori.

I dodici principi delle vendite agili

I valori del Manifesto delle vendite agili sono integrati da dodici principi guida che forniscono indicazioni pratiche su come i team di vendita possono incarnare l'agilità nelle loro operazioni quotidiane. Ecco alcuni dei principi chiave:

  1. Stretto allineamento con i clienti interni ed esterni Le grandi vendite richiedono una stretta collaborazione tra i team di vendita, gli altri reparti interni e i clienti esterni. Questo allineamento garantisce che tutti lavorino per un obiettivo comune, fornendo soluzioni che soddisfino le esigenze del cliente. Una comunicazione trasparente e interazioni di qualità sono essenziali per mantenere questo allineamento.
  2. Abbracciare e rispondere al cambiamento per migliorare il valore del cliente Nelle vendite agili, il cambiamento non è visto come un'interruzione, ma come un'opportunità per servire meglio il cliente. I team di vendita devono accogliere i feedback ed essere pronti a cambiare rotta quando necessario per fornire soluzioni in linea con le aspettative dei clienti. Questa flessibilità consente ai team di migliorare continuamente il valore che forniscono.
  3. Ascolto attivo e coinvolgimento iterativo I professionisti delle vendite devono ascoltare attentamente le esigenze dei clienti e fornire soluzioni che soddisfino tali esigenze nel momento attuale, con spazio per crescere e adattarsi in base ai feedback futuri. Questo processo iterativo garantisce che il cliente riceva la soluzione giusta al momento giusto, consentendo alla relazione di evolversi in base alle sue esigenze.
  4. Collaborazione interfunzionale La collaborazione tra i team di vendita e altri reparti interni, come il marketing, lo sviluppo dei prodotti e l'assistenza, è essenziale per offrire un'esperienza perfetta ai clienti. Questa collaborazione assicura che il cliente riceva soluzioni complete che rispondono a tutte le sue esigenze.
  5. Motivazione e responsabilizzazione del team di supporto I team di vendita prosperano in ambienti in cui si sentono supportati e autorizzati ad assumere la responsabilità dei propri processi. Il Manifesto delle vendite agili sottolinea l'importanza di motivare i team di vendita dando loro l'autonomia necessaria per avere successo e costruendo un ambiente che favorisca la creatività e la collaborazione.
  6. La conversazione faccia a faccia come migliore forma di scambio di valore Anche se gli strumenti di comunicazione digitale sono preziosi, nulla batte il legame personale che si instaura con le interazioni faccia a faccia. Di persona o tramite videochiamate, la comunicazione diretta aiuta a creare fiducia e comprensione tra professionisti delle vendite e clienti.
  7. La soddisfazione dei clienti come misura primaria del progresso L'obiettivo finale di qualsiasi processo di vendita dovrebbe essere la soddisfazione del cliente. Piuttosto che concentrarsi esclusivamente sul numero di transazioni chiuse, i team di vendita dovrebbero dare priorità alla soddisfazione e alla fedeltà a lungo termine dei clienti come vera misura del successo.
  8. Ritmo di lavoro sostenibile I team di vendita devono mantenere un ritmo di lavoro costante che garantisca il successo a lungo termine senza esaurirsi. Questo approccio sostenibile è vantaggioso sia per il team di vendita che per il cliente, in quanto crea un ambiente in cui è possibile fornire un valore continuo senza sopraffare nessuna delle due parti.
  9. Attenzione continua all'eccellenza delle soluzioni di vendita I team di vendita agili devono concentrarsi sulla fornitura di soluzioni eccellenti, mantenendo al contempo pratiche di vendita etiche e responsabili. Migliorando continuamente il loro approccio, i professionisti delle vendite possono costruire una fiducia a lungo termine con i clienti e fornire risultati che soddisfano o superano le aspettative.
  10. Semplicità con la volontà di abbracciare la complessità Sebbene la semplicità sia spesso l'approccio migliore, a volte sono necessarie soluzioni complesse per affrontare problemi complessi. I team di vendita dovrebbero puntare alla semplicità ogni volta che è possibile, ma essere aperti ad abbracciare la complessità quando è necessario.
  11. Costruire team autonomi e responsabilizzati I team di vendita dovrebbero operare come unità autonome e auto-organizzate che collaborano efficacemente per raggiungere i loro obiettivi. Promuovendo l'autonomia e la collaborazione, i team possono migliorare le loro prestazioni e offrire risultati migliori ai clienti.
  12. Crescita personale e apprendimento continuo Una crescita personale e professionale continua è essenziale per il successo nelle vendite. I professionisti delle vendite dovrebbero accogliere sia i loro successi che i loro fallimenti, utilizzando queste esperienze come opportunità di crescita e miglioramento.

Perché le vendite agili sono importanti

Il Manifesto delle vendite agili fornisce un quadro completo per trasformare le pratiche di vendita tradizionali in strategie più adattabili, centrate sul cliente e orientate al valore. Concentrandosi sulla creazione continua di valore, sulla collaborazione e sulla trasparenza, i team di vendita Agile possono costruire relazioni più forti e sostenibili con i clienti. Poiché l'ambiente commerciale continua a evolversi, il Manifesto delle vendite agili serve da guida ai team di vendita per rimanere competitivi e prosperare in un panorama in continua evoluzione.

Fonte: https://agilesalesmanifesto.org/

it_ITItalian